osservabilita
osservabilità s. f. [der. di osservabile]. – Con valore generico, la proprietà di un oggetto di essere osservato; con uso più specifico, in fisica, la proprietà di una grandezza di poter [...] essere misurata ...
Leggi Tutto
anisogamete
aniṡogamète s. m. [comp. di aniso- e gamete]. – In botanica, ognuno dei gameti (maschile e femminile) morfologicamente simili ma diversi per grandezza ed entrambi mobili. ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si [...] (v. mezzo2, n. 2). In matematica, metodo dei m. quadrati, metodo per trovare il valore più probabile di una grandezza a partire da una serie di sue misure sperimentali, affette da errori accidentali (ma non da errore sistematico), consistente nell ...
Leggi Tutto
anisogamo
aniṡògamo agg. [comp. di aniso- e -gamo]. – In biologia, di organismo che presenta gameti maschili e femminili morfologicamente simili ma di diversa grandezza (v. anisogamete). ...
Leggi Tutto
ingresso
ingrèsso s. m. [dal lat. ingressus -us, der. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. a. L’atto di entrare; è sinon. di entrata, ma si usa per indicare entrata solenne o in frasi di tono enfatico, elevato: [...] sign. 1 e) e dell’equivalente ingl. input. c. Più in generale, nel linguaggio scient., con riferimento a un sistema, ogni grandezza il cui valore dipende da eventi che hanno luogo fuori di esso e le cui variazioni provocano il passaggio del sistema ...
Leggi Tutto
anisoiconia
aniṡoiconìa s. f. [comp. di aniso- e del gr. εἰκών «immagine»]. – In oculistica, la percezione di immagini differenti di uno stesso oggetto, che si formano sulle due retine di forma o grandezza [...] ineguale; può essere causa di cefalea, vertigini, ecc ...
Leggi Tutto
puntatura1
puntatura1 s. f. [der. di punto2]. – In patologia vegetale, malattia caratterizzata dalla formazione di macchie bruno-scure, di grandezza assai variabile, causata dal fungo ifomicete Helmin-thosporium [...] sativum che si sviluppa su graminacee coltivate e spontanee; benché le piante ammalate completino il loro ciclo fenologico, le colture sono danneggiate perché si ha una scarsa produzione di cariossidi, ...
Leggi Tutto
mega-
mèga- [dal gr. μέγας «grande»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte di formazione moderna, anche nella terminologia lat. scient., che significa in genere «grande, grosso» e indica talora [...] grandezza, sviluppo, dilatazione esagerati o abnormi. In alcuni casi i composti con mega- sono sinonimi (e in genere meno comuni) di altri formati col primo elemento macro- (così megacosmo, megacefalia, e alcuni termini della botanica, per i più com. ...
Leggi Tutto
anisotropia
aniṡotropìa s. f. [comp. di an- e isotropia]. – 1. In fisica, proprietà per cui in una sostanza il valore d’una grandezza (velocità di accrescimento, indice di rifrazione, conducibilità elettrica [...] e termica, ecc.) dipende dalla direzione che si considera. Fenomeni di a. naturale si manifestano nelle sostanze allo stato cristallino, ma non nelle sostanze amorfe; fenomeni di a. artificiale possono ...
Leggi Tutto
megacardia
megacardìa s. f. [comp. di mega- e -cardia]. – Nel linguaggio medico, abnorme grandezza del cuore, per ipertrofia o dilatazione. ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...