animidi
anìmidi s. m. pl. [lat. scient. Anhimidae, dal nome del genere Anhima, voce port. di origine tupi]. – Famiglia di uccelli anseriformi dell’America Merid., con poche specie di grandezza simile [...] a quella di un’oca, zampe lunghe e massicce, e piedi con membrane interdigitali ridotte (nella odierna classificazione, sostituiscono le palamedee) ...
Leggi Tutto
fonorivelatore
fonorivelatóre s. m. [comp. di fono- e rivelatore]. – Genericam., nome dei diversi tipi di trasduttori che nei fonoriproduttori hanno il compito di convertire in una grandezza acustica [...] o elettroacustica la registrazione sonora: sono tali i pick-up dei fonografi, le testine di lettura dei registratori magnetici, le fotocellule dei proiettori cinematografici sonori. In senso specifico, ...
Leggi Tutto
emancipogeno
agg. Che genera, determina l’emancipazione. ◆ È la replica dell’esperienza drammatica quanto emancipogena della separazione e del lutto a conferire grandezza e nobiltà a queste storie di [...] ragazzi. (Giovanni Pacchiano, Sole 24 Ore, 5 marzo 2006, p. 32, Letture).
Composto dal s. f. emancipazione con l’aggiunta del confisso -geno ...
Leggi Tutto
animo
ànimo s. m. [dal lat. anĭmus, affine al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. L’anima dell’uomo, soprattutto in quanto principio attivo delle facoltà intellettuali, del sentimento, della volontà (con [...] sospeso, essere in ansia, in dubbio. c. Come insieme delle caratteristiche spirituali e morali e dei sentimenti di una persona: grandezza, nobiltà, meschinità, viltà d’a.; a. rozzo, volgare, basso; a. avido di lode. d. Come potenza volitiva: a. forte ...
Leggi Tutto
quasimetallico
quaṡimetàllico agg. [comp. di quasi e metallico] (pl. m. -ci). – In fisica, qualifica data, con riferimento alla conducibilità elettrica, a certi ossidi metallici (per es., Nb2O3, TiO) [...] la cui conduttività è dello stesso ordine di grandezza di quella dei metalli puri e, come in questi, diminuisce all’aumentare della temperatura: tali proprietà derivano dal fatto che i legami di questi composti sono di tipo metallico, con elettroni ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: [...] di prosperità: ha assicurato l’a. ai suoi figli; è un uomo senza a., che non ha un a.; o di fortuna, di grandezza: tutti gli pronosticavano uno splendido a.; nazione di grande avvenire. b. Limitato all’uso letter., e poco com., il plur. gli avvenire ...
Leggi Tutto
animosita
animosità s. f. [dal lat. tardo animosĭtas -atis, der. di animosus «animoso»]. – 1. Malanimo, ostilità verso qualcuno: covava da tempo una certa a. contro di lui; parlare con a.; giudicare [...] senza a.; a. di parte. 2. ant. Ardimento, coraggio: uno principe si debbe ... ingegnarsi che nelle azioni sua si riconosca grandezza, animosità, gravità, fortezza (Machiavelli). ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, [...] tale da ispirare riverenza o stupefatta ammirazione: la m. del creato, del mare, delle Alpi; la m. della Chiesa, dell’impero; la m. delle leggi; la m. delle antiche rovine, di un’architettura; avere grande ...
Leggi Tutto
strain
〈strèin〉 s. ingl. [dal v. (to) strain «stringere, tirare, forzare»] (pl. strains 〈strèin∫〉), usato in ital. al masch. – In meccanica, termine equivalente all’ital. deformazione. È usato anche [...] nella locuz. strain gauge 〈... ġòǧ〉 (propr. «misuratore della deformazione»), nome di dispositivi che traducono una deformazione meccanica nella variazione di un’altra grandezza. ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); [...] . e la reazione; la c. e il progresso; le forze della conservazione. 2. In fisica, con riferimento a una grandezza, a una proprietà fisica e sim., il mantenersi invariato nel corso di determinate azioni, trasformazioni, reazioni: c. della massa, dell ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...