rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); [...] mediante i quali si può rivelare un fenomeno oppure si può rendere suscettibile di osservazione o di misurazione una grandezza, un ente, ecc. In partic.: a. In fotografia, soluzione acquosa di un composto chimico riducente (detta anche sviluppo ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] zucchero e gomma mescolati ad acqua o a una soluzione medicamentosa: veniva confezionata in pezzi di varia forma e grandezza, che si conservavano ricoperti di zucchero o di lattosio. P. detersiva, composta di sapone, carbonato di sodio, pasta di ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. [...] le teorie sulla t., nella storia delle dottrine politiche; l’istituto della t. nella Grecia antica; maravigliosa cosa è a considerare a quanta grandezza venne Atene per spazio di cento anni, poiché la si liberò dalla t. di Pisistrato (Machiavelli). ...
Leggi Tutto
mediocre
mediòcre agg. [dal lat. mediocris, der. di medius «medio»]. – 1. a. In origine, sinon. di medio, riferito a cosa che per grandezza, quantità o qualità è nel mezzo fra i due estremi: fu il nostro [...] poeta di m. statura (Boccaccio); stile m., nella classificazione dantesca degli stili, quello medio tra l’umile e il sublime; inchino m., nella liturgia cattolica, l’inchino fatto abbassando le spalle ...
Leggi Tutto
trotiera
trotièra s. f. [der. di trota]. – Mulinello a tamburo rotante usato nei laghi lombardi per la pesca a traino in profondità di trote di notevole grandezza: è dotato di una lenza lunga e resistente, [...] che consente di recuperare, con il filo, anche i piombi che vi sono fissati ...
Leggi Tutto
sintropia
sintropìa s. f. [comp. di sin- e -tropia, sul modello di entropia]. – Grandezza introdotta in una concezione teorica (che oggi trova pochi seguaci), al fine di contrapporre i fenomeni tendenti [...] al disordine, in cui l’entropia aumenta, ai fenomeni che danno luogo a strutture via via più ordinate e differenziate (per es., i fenomeni biologici) in cui aumenterebbe appunto la sintropia ...
Leggi Tutto
leggio
leggìo s. m. [dal gr. λογεῖον «pulpito», incrociato col verbo leggere]. – 1. Mobile di legno o di metallo, di varia forma, grandezza e fattura, destinato a sostenere, su un piano leggermente inclinato, [...] un libro aperto o uno spartito musicale, perché il lettore, in piedi o seduto, possa leggerli senza doverli tenere in mano: un l. da altare, da orchestra, da biblioteca; il l. del pianoforte (o dell’armonium, ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] rete. Teoria delle r., l’insieme dei teoremi e dei metodi di calcolo che permettono di stabilire relazioni tra le grandezze elettriche (tensioni fra coppie di nodi, e intensità delle correnti che scorrono nei singoli rami) di reti comunque complicate ...
Leggi Tutto
animidi
anìmidi s. m. pl. [lat. scient. Anhimidae, dal nome del genere Anhima, voce port. di origine tupi]. – Famiglia di uccelli anseriformi dell’America Merid., con poche specie di grandezza simile [...] a quella di un’oca, zampe lunghe e massicce, e piedi con membrane interdigitali ridotte (nella odierna classificazione, sostituiscono le palamedee) ...
Leggi Tutto
fonorivelatore
fonorivelatóre s. m. [comp. di fono- e rivelatore]. – Genericam., nome dei diversi tipi di trasduttori che nei fonoriproduttori hanno il compito di convertire in una grandezza acustica [...] o elettroacustica la registrazione sonora: sono tali i pick-up dei fonografi, le testine di lettura dei registratori magnetici, le fotocellule dei proiettori cinematografici sonori. In senso specifico, ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...