muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori [...] Musk ha posizionato una statua a grandezza naturale di Iron Man. Ma senza dubbio l'elemento più muskiano della fabbrica è l'ufficio al suo centro. È una struttura di vetro a tre piani con sale riunioni e scrivanie che si erge tra le aree di saldatura ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] repubblica romana durò troppo lungamente dopo sè stessa, per non trovarsi esposta al pericolo e al danno d'una immensa grandezza alimentata dalla preda e dal tributo [...]. Fu allora che non si trovò vacuo che bastasse alla gloria de' fasti militari ...
Leggi Tutto
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa [...] , Ottica, Treccani.it, Enciclopedia Italiana - VII Appendice, 2007) • Per cogliere intuitivamente il significato dei diciotto ordini di grandezza che separano l’attosecondo dal secondo può essere utile considerare che un attosecondo sta a un secondo ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene [...] Italia e una terza componente è fatta di persone alla prima esperienza politica». A voler dare un ordine di grandezza, però, più della metà sono ex dem. Spulciando le biografie degli “azionisti” è possibile tracciare un identikit abbastanza preciso ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato [...] per alzare e abbassare la veneziana come una comune serranda). 3. Dolce cotto in forno, di forma emisferica e di varia grandezza, fatto di un impasto di uova, farina, burro, zucchero e lievito, simile a quello della brioche, cosparso nella parte ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria [...] (m. a urto) o per prossimità (m. a induzione, o a influenza, magnetica, acustica, ecc., a seconda del tipo di grandezza fisica rilevato dai sensori dell’ordigno e quindi capace di innescare la carica). Con espressione ellittica, contromisure mine, l ...
Leggi Tutto
lecite
s. m. [dal gr. λέκιϑος «tuorlo»]. – In embriologia, l’insieme dei materiali di riserva (detto anche vitello, tuorlo o deutoplasma) contenuti nel citoplasma dell’uovo e utilizzati dall’embrione [...] di grassi (fosfolipidi, lecitine), proteine, carboidrati, sali inorganici e acqua, e può essere più o meno abbondante e diversamente distribuito nell’ooplasma dei varî tipi di uova: da esso dipendono la grandezza dell’uovo e il tipo di segmentazione. ...
Leggi Tutto
troneggiare
v. intr. [der. di trono] (io tronéggio, ecc.; aus. avere). – Stare seduto con sussiego, come un re sul trono: il direttore troneggiava in un’ampia poltrona. In usi estens., sovrastare sugli [...] altri per statura, importanza, dignità, grandezza, essere attorniato da persone in atto di ammirazione e di riverenza: ella andò in casa loro tutti i sabati, troneggiò in mezzo al mondo cosmopolita che vi si dava convegno (De Roberto); spesso scherz ...
Leggi Tutto
pulmino
(o pullmino) s. m. [dim. di pullman]. – Veicolo di grandezza intermedia tra la normale automobile e il pullman, nel Codice della strada classificato nella categoria «autovetture», adatto al trasporto [...] di piccoli gruppi di persone (non più di nove, compreso il conducente) ...
Leggi Tutto
vacuoscopio
vacuoscòpio s. m. [comp. di vacuo- (v. vacuo, n. 2) e -scopio]. – Denominazione di dispositivi atti a dare indicazioni sull’ordine di grandezza della pressione regnante in ambienti rarefatti. ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...