edificio
1. MAPPA Si chiama EDIFICIO, in generale, qualsiasi costruzione fissa realizzata dall’uomo, per lo più in muratura e di una certa grandezza (edifici di pietra, di mattoni; una città ricca di [...] sontuosi edifici). Un edificio può essere di diversi tipi ed essere progettato per diversi scopi; per esempio, l’edificio di abitazione serve come casa per una o più famiglie; un edificio sacro è destinato ...
Leggi Tutto
forza
1. MAPPA La FORZA è la qualità di chi può sopportare facilmente un grande sforzo, resistere alle fatiche (materiali e morali), vincere le difficoltà e imporre il proprio volere (avere f. nelle [...] la convinzione, l’impegno (protesto, mi oppongo con tutte le mie forze). 3. Nel linguaggio della fisica, una forza è una grandezza che tende a modificare lo stato di quiete o di movimento del corpo su cui agisce (f. di gravità, centrifuga). 4. MAPPA ...
Leggi Tutto
fede
1. MAPPA La FEDE è una credenza piena e fiduciosa, che deriva da un’intima convinzione o si fonda sull’autorità o sulla credibilità di qualcun altro più che su prove oggettive (avere f. in Dio, [...] significa attestazione, testimonianza certa (documenti che fanno f. dell’attività dei mercanti medievali; monumenti che fanno f. della grandezza passata).
Parole, espressioni e modi di dire
articolo di fede
atto di fede
conforti della fede
di poca ...
Leggi Tutto
funzione
1. MAPPA Una FUNZIONE è un’attività svolta abitualmente o temporaneamente con un determinato fine; per lo più si tratta di un’attività inserita in un sistema sociale, amministrativo o burocratico, [...] 4. Funzione è anche una cerimonia sacra (una f. funebre; f. celebrata dal vescovo); 5. nel linguaggio della matematica è una grandezza che varia in dipendenza di un’altra (in un cerchio la circonferenza è f. del raggio); il rapporto che lega le due ...
Leggi Tutto
generoso
1. MAPPA Nel suo significato più comune, GENEROSO si dice di chi è largo nel ricompensare e nel donare, di chi condivide volentieri con altri ciò che ha (esser g. con i poveri, con chi chiede [...] ; un terreno g.). 4. In un altro significato, l’aggettivo generoso si riferisce a una persona che ha nobiltà e grandezza d’animo, e dimostra queste qualità dedicandosi a una nobile causa e dando prova di coraggio, altruismo e spirito di sacrificio ...
Leggi Tutto
grande
1. Si dice GRANDE tutto ciò che supera la misura ordinaria, in senso proprio o figurato. 2. MAPPA Riferito a cosa, l’aggettivo grande può descriverne le dimensioni, e significare dunque, a seconda [...] o all’eccellenza artistica (un g. poema; i più grandi monumenti dell’antichità). 10. Riferito a persona, può indicare la grandezza materiale del corpo (un uomo g. e grosso) 11. oppure far riferimento all’età, significando quindi adulto, maturo (da g ...
Leggi Tutto
indice
1. MAPPA In senso generico un INDICE è qualsiasi cosa che serve a indicare, cioè a mostrare a chi ci sta vicino la parte della realtà che ci interessa portare alla sua attenzione. Lo strumento [...] (additare, mostrare con l’i.). 2. MAPPA In alcuni strumenti di misurazione, indice è l’elemento che indica il valore della grandezza da misurare (i. ottico) e quindi, in senso figurato, si chiama indice un indizio che rivela l’esistenza di qualche ...
Leggi Tutto
memoria
1. MAPPA La MEMORIA è la capacità che l’uomo in particolare ha di ricordare, cioè di conservare e richiamare alla coscienza nozioni ed esperienze del passato (la m. di quei momenti è ancora [...] il compito di mantenere una tradizione o di ricordare una cosa o una persona (Roma conserva molte memorie dell’antica grandezza). 8. MAPPA In un computer, la memoria è un dispositivo o un insieme di dispositivi che immagazzinano dati e istruzioni ...
Leggi Tutto
nave
1. MAPPA NAVE è un nome generico con cui vengono indicate costruzioni di una certa grandezza, dotate di adeguati sistemi di movimento, utilizzate per il trasporto sull’acqua di persone e merci [...] o per azioni di guerra (n. di linea; n. mercantile, da guerra); possono galleggiare sull’acqua, scivolare sulla sua superficie oppure navigare a una certa profondità, e sono classificate in varie tipologie ...
Leggi Tutto
montagna
1. MAPPA La MONTAGNA è un rilievo della superficie terrestre di età geologica antica e di altezza superiore a 600-700 metri sul livello del mare; può avere forma arrotondata e altitudine moderata [...] sé un’idea di maggior maestosità; viene quindi utilizzata in molte similitudini e in molte espressioni figurate, in cui esprime grandezza e imponenza (grande come una m.; gli sembrava di avere una m. addosso). 2. Montagna può anche essere un’intera ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...