stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] correttamente il suo stato presente e prevedere il suo comportamento futuro (sign. analogo ha l’espressione s. di una grandezza). b. Sono frequenti, nel linguaggio com., le espressioni negative seguenti: senza storia, detto di ciò che manca di eventi ...
Leggi Tutto
borsa
1. MAPPA In origine la BORSA era un sacchetto di pelle o di stoffa, di varia forma e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri oggetti. Attualmente il termine indica sia una borsa piccola [...] con manici o tracolla, importante accessorio dell’abbigliamento femminile (detta anche borsetta), sia una borsa più grande, usata per portare libri, carte, documenti, indumenti e così via (b. portadocumenti, ...
Leggi Tutto
bastone
1. MAPPA Il BASTONE è un ramo di albero lavorato, lungo circa un metro e di grandezza tale da poter essere facilmente afferrato con la mano; è impiegato per diversi scopi, ma soprattutto per [...] appoggiarvisi nel camminare (b. da passeggio, da montagna) o come mezzo efficace di difesa e di offesa. Può essere rozzo e nodoso, oppure levigato e rifinito; può anche non essere un ramo d’albero, ma ...
Leggi Tutto
calcolare
1. MAPPA CALCOLARE vuol dire determinare, in modo esatto o approssimato, il valore di una grandezza che si può esprimere in forma numerica; in genere si calcola facendo una serie di operazioni [...] matematiche (c. il volume di un solido; c. gli interessi di un capitale; c. una distanza). 2. A volte calcolare significa tenere conto di qualcosa comprendendolo in un calcolo (nel preventivo non sono ...
Leggi Tutto
campo
1. MAPPA Un CAMPO è uno spazio limitato di terreno destinato a una coltivazione (un c. di grano; arare, lavorare il c.); il plurale campi è spesso sinonimo di campagna (la vita dei campi). 2. [...] scena che entra nella ripresa (c. lungo, medio); 8. in fisica, è la regione di spazio dove è definita una grandezza fisica (c. elettrico, magnetico.). 9. Infine, campo ha un importante significato figurato, quello di ambito, settore o materia (essere ...
Leggi Tutto
costruire
1. MAPPA Il verbo COSTRUIRE indica l’azione del fabbricare edifici, macchine e altri oggetti mettendo insieme parti ed elementi nel modo opportuno (c. un palazzo, un ponte, un motore). 2. [...] verbo, poi, può anche avere alcuni significati più tecnici e specifici. 4. In matematica, costruire vuol dire determinare una grandezza o un ente, a partire da altri, attraverso una serie di operazioni oppure, più concretamente, attraverso il disegno ...
Leggi Tutto
differenza
1. MAPPA La DIFFERENZA è la mancanza di uguaglianza, identità, somiglianza o corrispondenza fra persone o fra cose; queste possono essere diverse tra loro per la loro stessa natura oppure [...] (la d. tra 10 e 7 è 3), 3. mentre in fisica e in chimica la differenza è lo scarto tra diversi valori di una grandezza o di un parametro (d. di fase, di potenziale).
Parole, espressioni e modi di dire
a differenza di
differenza di fase
differenza di ...
Leggi Tutto
QUANTITÀ
1. MAPPA La QUANTITÀ è la proprietà per cui un elemento o un gruppo di elementi possono essere misurati o contati, ed espressi attraverso un numero. La parola ha quindi un significato affine [...] a quello di numero o di grandezza (la q. di individui affetti da una malattia, di animali superstiti di una specie in via di estinzione; la q. di spazi verdi è in costante diminuzione; una q. considerevole di grano; ho avuto una gran q. di noie con l ...
Leggi Tutto
esempio
1. MAPPA Un ESEMPIO è un fatto, un comportamento o qualsiasi altra cosa si proponga come modello da imitare o da evitare, o che comunque si inviti ad ammirare o a criticare (esempi di bello [...] è un’azione in cui si manifesta concretamente una qualità, una virtù, o anche un vizio, un difetto (esempi di onestà, di grandezza d’animo; il suo discorso è stato un tipico e. di demagogia), 3. oppure può anche essere un insegnamento (questo ti sia ...
Leggi Tutto
energia
1. MAPPA Il termine ENERGIA si riferisce in primo luogo alla forza fisica, cioè alla potenza attiva che ha un organismo, alla sua capacità di muoversi e di agire (riacquistare le energie perdute; [...] ; in fisica, infatti, l’energia di un sistema è la capacità che questo sistema ha di compiere un lavoro; è una grandezza misurabile, che si può presentare in forme diverse, si può convertire da una forma all’altra e può essere scambiata tra un ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...