quantizzazione
quantiżżazióne s. f. [der. di quantizzare]. – 1. In fisica, il procedimento mediante il quale, in base alle regole stabilite dalle teorie quantistiche, vengono determinati i valori discreti [...] e nella tecnica delle telecomunicazioni, l’operazione, attuata con un quantizzatore, consistente nel suddividere il campo di variabilità di una grandezza continua in un numero finito di intervalli (definiti a volte «quanti»), in ciascuno dei quali la ...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli [...] ). 3. a. Con funzione di agg. e pron. relativo, tutto quello che, tutti quelli che, della quantità (misura, grandezza) che; spesso in correlazione con tanto: ti aspetterò per q. tempo vorrai; risponderò a quanti vorranno interrogarmi; prendine quanti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] nel quale è sempre possibile la divisione (tranne che per lo zero); n. irrazionali, i numeri dati dal rapporto tra due grandezze omogenee non commensurabili tra loro (per es., il lato di un quadrato e la sua diagonale), tali cioè che la misura di ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in [...] effettiva; più in generale, nel linguaggio scient. e tecn., scarto massimo ammissibile tra il valore nominale e il valore reale di una grandezza fisica (per lo più espresso in unità relative: t. di 1 su 103 o anche, in percentuale, 0,1%). In partic ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] cui sia affidato il compito di perpetuare una tradizione: museo ricco di preziose m.; Roma conserva infinite m. dell’antica grandezza. Anche di altri oggetti che conservano o possono ridestare il ricordo di cose o persone (in questo senso è meno com ...
Leggi Tutto
ovolina
s. f. [der. di ovolo, con riferimento alla forma]. – Formaggio fresco simile alla mozzarella fatto con latte vaccino e più spesso di bufala e messo in commercio in piccole forme della grandezza [...] e forma di un uovo (se prodotte con latte di bufala, sono espressamente indicate come ovoline di bufala, o anche uova di bufala o bufaline) ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] scolastiche e nel mondo del lavoro. 4. In matematica, il «processo al limite» col quale si determina il valore di una grandezza come somma di parti infinitesimali assunte in numero sempre crescente, il cui risultato è l’integrale di una funzione o di ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] lontano non per l’acutezza della loro vista o l’altezza della statura, ma perché sono portati in alto dalla grandezza degli antichi. ◆ Dim. nanino, nanétto, nanuzzo, e tra dim. e spreg. nanerèllo, naneròttolo, tutti con i rispettivi femm. (in partic ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] e al di sopra dell’u. di gallina (o dall’u. di gallina in su) per indicare, nel commercio delle patate, la grandezza approssimativa di queste, in base alla quale il prodotto può essere accettato o rifiutato dal compratore. Proverbî: meglio un u. oggi ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] la locuz. dalla culla alla tomba). e. In fisica, c. di isteresi, linea chiusa costituente il diagramma di una grandezza che presenti isteresi rispetto a un’altra; c. di magnetizzazione, successione degli stati magnetici nei quali viene a trovarsi un ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...