fluttuazione
fluttuazióne s. f. [dal lat. fluctuatio -onis, der. di fluctuare «fluttuare»]. – 1. Ondeggiamento, del mare, di un galleggiante, di una superficie di comando di nave o di velivolo (per es. [...] un valore costante, a un indice di base e sim., una grandezza, un valore, una manifestazione, un fenomeno, un comportamento, in cause accidentali, o per il fatto più generale che ogni grandezza è sempre una funzione irregolare di altre: f. della ...
Leggi Tutto
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] comandi. In partic., r. di un trasduttore, il suo comportamento al variare delle caratteristiche della grandezza applicata (a volte il termine indica direttamente la grandezza d’uscita del trasduttore: per es., la r. di un microfono a carbone è una ...
Leggi Tutto
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a [...] forza di grandezzate s’era messa in un mare di guai (L. Viani). ...
Leggi Tutto
grandigia
grandìgia s. f. [der. di grande] (pl. -gie). – 1. letter. Ostentazione di grandezza e di potenza; albagia. 2. ant. Grandezza di condizione; potenza conferita da nobiltà o da ricchezze. ...
Leggi Tutto
rele
relè s. m. [adattam. fonetico e grafico del fr. relais (v.)]. – 1. In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione al fatto che, per [...] il termine indica anche dispositivi più complessi, che comandano una serie di circuiti sulla base di variazioni di una o più grandezze nel circuito, o nei circuiti, di alimentazione. I relè sono classificati in base al principio di funzionamento (r ...
Leggi Tutto
mazza
s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi [...] ; ant., girare, menare la m. a tondo o in tondo, non avere riguardo per nessuno. c. Bastone ornato, di varia grandezza, impugnato come segno di comando (anche militare), di onorificenza, o in genere di distinzione, come, per es., quello portato un ...
Leggi Tutto
oscillatorio
oscillatòrio agg. [der. di oscillare]. – Nel linguaggio scient. e tecn., relativo all’andamento di un fenomeno o di una grandezza (meno comunem. della grandezza stessa, detta piuttosto oscillante) [...] che abbia carattere alternativo, periodico: il moto o. del pendolo; movimento o.; una scossa o.; scarica elettrica o.; l’andamento o. delle forze; eccitazioni o., non o., a seconda che siano, rispettivam., ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi [...] ; o. infinita, quando almeno uno degli estremi è infinito. 3. Con usi estens. e fig.: a. Variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi: o. d’intensità; le o. della febbre, della temperatura; le o. dei prezzi, dei cambî, dei ...
Leggi Tutto
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica [...] distribuzione in questione tendono allora ai due parametri della curva di Gauss, rispettivamente μ (detto quindi valore vero della grandezza, e del quale la media delle misure effettuate costituisce una stima) e σ, che può essere interpretato come un ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] grammatica, complemento di q., quello che ha la funzione di determinare persone o cose esprimendone il numero o la grandezza (per es., «intervenire in massa a un raduno», «somministrare un medicinale a piccole dosi»); aggettivi, avverbî di q. (come ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...