• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
866 risultati
Tutti i risultati [866]
Fisica [177]
Matematica [104]
Medicina [89]
Industria [79]
Biologia [56]
Zoologia [49]
Botanica [47]
Arti visive [47]
Geografia [41]
Storia [40]

schiavo

Vocabolario on line

schiavo (pop. tosc. stiavo) s. m. e agg. (f. -a) [lat. mediev. sclavus, slavus, propriam. «prigioniero di guerra slavo»]. – 1. agg. Individuo di condizione non libera, giuridicamente considerato come [...] delle proprie abitudini; persone s. dei loro pregiudizî. b. agg. Nella tecnica dei servosistemi, sinon. di asservito: grandezza s., cioè grandezza asservita. 3. s. m. Come contrario di libero, franco, la parola è usata in commercio nelle espressioni ... Leggi Tutto

reale¹

Vocabolario on line

reale1 reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi [...] a mancare. 2. fig. Degno, proprio di un re, come aspetto maestoso e dignità; che eccelle per doti e qualità superiori, per grandezza e importanza. Mentre in generale è d’uso ant. e letter., e ormai sostituito da regale (anche per evitare l’ambiguità ... Leggi Tutto

ampiézza

Vocabolario on line

ampiezza ampiézza s. f. [der. di ampio]. – 1. L’esser ampio, estensione (e, spesso, notevole estensione) in larghezza e lunghezza: Non t’inganni l’a. de l’intrare! (Dante); a. di un locale, di una piazza, [...] Nel linguaggio scient., il termine è inoltre usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo di una grandezza comunque variabile; così, in geofisica, a. di marea è la differenza tra il livello d’alta marea e quello di bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

approssimato

Vocabolario on line

approssimato agg. [part. pass. di approssimare]. – Che si avvicina, o cerca di avvicinarsi, alla misura esatta: fare un calcolo approssimato. Misure a., quelle di grandezze fisiche ottenute sperimentalmente, [...] ma si sa che è compreso tra due numeri dati a e b (cioè che è maggiore di a e minore di b): di quella grandezza a è un valore approssimato per difetto, b approssimato per eccesso. In senso analogo si parla di soluzione a. di un dato problema, ecc ... Leggi Tutto

approssimazióne

Vocabolario on line

approssimazione approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, [...] i cui valori, via via ottenuti, si avvicinano progressivamente al valore di una grandezza data, in modo che la differenza tra questa e la grandezza ottenuta tende ad annullarsi (anche in usi fig.: raggiungere, individuare un risultato mediante ... Leggi Tutto

longitùdine

Vocabolario on line

longitudine longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, [...] terrestre e della volta celeste. In geofisica, effetto di l. per una data grandezza (per es., l’intensità della radiazione cosmica), il variare della misura della grandezza in questione a seconda della longitudine del punto in cui se ne effettua la ... Leggi Tutto

supèrbo

Vocabolario on line

superbo supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, [...] : è difetto da la parte tua, Che non hai viste ancor tanto superbe (Dante). b. Grandioso, che s’impone per la grandezza delle dimensioni e la solennità dell’aspetto: Sovra salde colonne antica mole Sorge augusta e s. (Parini); un monumento s.; un s ... Leggi Tutto

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] , la quantità di materia di cui il corpo può macroscopicamente considerarsi costituito; più precisamente, m. inerziale, la grandezza, misurata in grammi o in chilogrammi, che esprime il rapporto, costante per ogni determinato corpo, tra la risultante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

pseudoscalare

Vocabolario on line

pseudoscalare agg. e s. m. [comp. di pseudo- e scalare1]. – In fisica, grandezza p. (o, assol., pseudoscalare) è il risultato del prodotto scalare di un vettore polare per un vettore assiale; si tratta [...] di una grandezza caratterizzata dal fatto che cambia segno se si inverte il verso di tutti e tre gli assi coordinati di un riferimento cartesiano ordinario. ... Leggi Tutto

servocontròllo

Vocabolario on line

servocontrollo servocontròllo s. m. [comp. di servo- e controllo]. – 1. Sinon. di servosistema, di solito con riferimento ai casi in cui si vuole mantenere costante il valore di una determinata grandezza [...] fisica. 2. L’azione o la procedura con cui si effettua il controllo di una grandezza mediante un servosistema. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 87
Enciclopedia
grandezza
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
grandezza Bruna Cordati Martinelli Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali