• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
866 risultati
Tutti i risultati [866]
Fisica [177]
Matematica [104]
Medicina [89]
Industria [79]
Biologia [56]
Zoologia [49]
Botanica [47]
Arti visive [47]
Geografia [41]
Storia [40]

semidispersióne

Vocabolario on line

semidispersione semidispersióne s. f. [comp. di semi- e dispersione]. – Nelle scienze sperimentali è la semidifferenza fra il valore massimo e il valore minimo registrati in una serie di misure di una [...] certa grandezza; costituisce una stima dell’errore da attribuire al valore della grandezza. ... Leggi Tutto

nèutro

Vocabolario on line

neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] usi tecnici, si dice di un punto o di una retta o in generale di un luogo geometrico di punti per i quali risulti nullo il valore di una prefissata grandezza fisica; tale luogo fa da elemento di separazione tra due insiemi di punti per i quali quella ... Leggi Tutto

proporzionare

Vocabolario on line

proporzionare v. tr. [tratto da proporzionato] (io proporzióno, ecc.). – Ridurre una grandezza o un oggetto qualsiasi nella misura opportuna perché sia in proporzione con altra grandezza o con altro [...] oggetto; o, anche, mettere in giusta proporzione i diversi elementi che formano un insieme: p. le spese alle entrate; p. la forza del lancio alla distanza da coprire; p. la cornice al quadro, l’introduzione ... Leggi Tutto

semïónda

Vocabolario on line

semionda semïónda s. f. [comp. di semi- e onda]. – Propriam., mezza onda. In fisica, con sign. estens., insieme dei valori assunti successivamente da una grandezza periodica nell’intervallo di tempo [...] si parla di s. positiva e di s. negativa, corrispondenti rispettivam. a valori tutti positivi e tutti negativi della grandezza. Come locuz. aggettivale, a semionda, è qualifica di varî dispositivi: antenna a s., in radiotecnica, antenna lineare lunga ... Leggi Tutto

portadólci

Vocabolario on line

portadolci portadólci s. m. [comp. di portare e dolce2]. – Vassoio o recipiente di materiale vario (porcellana, ceramica, cristallo, argento, metallo cromato, ecc.) utilizzato per contenere e servire [...] disposti in più piani e collegati mediante un’asticciola di sostegno che passa nel centro di ognuno di essi, oppure di uguale grandezza, disposti variamente su un sostegno di fantasia. Talora in funzione appositiva: un piatto, un vassoio portadolci. ... Leggi Tutto

attenuazióne

Vocabolario on line

attenuazione attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera [...] e scient., con accezione generica (in opposizione a esaltazione, amplificazione, e sim.), la diminuzione del valore di una grandezza, per es. dovuta all’azione di adatte sostanze o di un apparecchio: a. della sensibilità di una pellicola fotografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] metrologia, p. di uno strumento di misura (per es., di una bilancia, di un amperometro, ecc.), il valore massimo della grandezza che lo strumento stesso è in grado di misurare. 3. ant. a. Elenco dei beni posseduti, presentato agli uffici competenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

termodinàmica

Vocabolario on line

termodinamica termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] o ceduta (per cui il primo principio è anche espresso come principio di equivalenza tra calore e lavoro, che risultano grandezze misurabili con la stessa unità di misura, quella dell’energia, o le cui unità di misura tradizionali, ossia rispettivam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

indicatóre

Vocabolario on line

indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] non superiori a m e primi con m. e. In economia, si dà il nome di i. economici ad alcune grandezze macroeconomiche (tasso di disoccupazione, tasso d’inflazione, produzione industriale, tasso di sconto, ecc.) che si ritengono significative ai fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

bastardo

Vocabolario on line

bastardo agg. [dal fr. ant. bastard (mod. bâtard), voce di origine incerta]. – 1. Termine generico per indicare un ibrido fra due razze, spec. di animali o di piante; frequente anche come s. m. (f. -a). [...] discendenti bastardi. 3. Nelle arti e nei mestieri, è riferito ad arnesi, strumenti, ecc. che si discostano dalla forma o dalla grandezza comune o tipica: lima b., o a taglio b., con rigatura media tra fitta e rada; caratteri b., in tipografia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 87
Enciclopedia
grandezza
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
grandezza Bruna Cordati Martinelli Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali