• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Storia [55]
Militaria [46]
Matematica [43]
Industria [33]
Fisica [33]
Arti visive [27]
Medicina [24]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]
Lingua [20]

fàscio

Vocabolario on line

fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] f. improprio); f. di piani, l’insieme di tutti i piani passanti per una retta o paralleli a un piano dato. 3. Antica unità di misura di peso usata a Milano prima dell’adozione del sistema metrico decimale: equivaleva a 100 libbre grosse (cioè a 76,25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

bastardo dentro

Neologismi (2012)

bastardo dentro loc. agg.le e s.le (spreg., scherz.) Che, chi, di là dalle apparenze, è capace di grande cattiveria o perfidia. ◆ Alto budget, star, effetti speciali e una trama appena abbozzata, basata [...] approvarla a tutti i costi prima del suo processo d’appello per rovinargli anche quello. Bastardi dentro. (Marco Travaglio, Unità, 18 dicembre 2004, Oggi, Bananas) • E pazienza se – come si legge nelle carte della Procura di Reggio Calabria – i ... Leggi Tutto

citizen journalism

Neologismi (2012)

citizen journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo fatto dai cittadini, cioè non dai giornalisti di professione, che partecipano alla creazione dell’informazione attraverso i nuovi strumenti tecnologici. [...] attivo nella raccolta, registrazione e diffusione di notizie e immagini. (Unità, 18 luglio 2007, p. 17, Economia e Lavoro) • , se ben veicolato e verificato, si è dimostrato una grande risorsa». Il candidato Pulitzer Michael Hastings – che è stato ... Leggi Tutto

salva-Italia

Neologismi (2012)

salva-Italia (salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione [...] voluto darvi un messaggio di grave preoccupazione ma insieme di grande speranza. (...) Questo, se volete, potete chiamarlo decreto (su altrettanti quotidiani) del 2003, entrambe nel significato di ‘che preserva l’unità nazionale dello Stato italiano’. ... Leggi Tutto

H24

Neologismi (2020)

H24 (H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore [...] controllare 100 detenuti nelle sezioni h24?». (Maristella Iervasi, Unità, 3 agosto 2006, p. 11, In Italia 22 dicembre 2020, Cultura) • All'aeroporto di Fiumicino il drive in più grande d'Europa. Aperto h24 e allestito in 72 ore dalla Regione, i medici ... Leggi Tutto

audit

Neologismi (2021)

audit s. m. inv. Verifica della correttezza dei dati contabili e delle relative procedure di un’azienda o, per estensione, di chi nell’azienda è responsabile di tali dati e procedure. ♦ Per dare una [...] settori dell’audit e della gestione finanziaria (carriera A 7-6). (Unità, 9 novembre 1999, Lavoro.it) • In Italia dal 1923, ma più antiche. Nel nostro Paese Deloitte è considerata la più grande realtà nei servizi alle imprese. Offre servizi di audit ( ... Leggi Tutto

terza ondata

Neologismi (2021)

terza ondata loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] nei tendaggi dei soffitti e nelle nuvolaglie del nuovo Olimpo della controriforma, la grande rivoluzione di verità del Caravaggio. (Gerardo Guerrieri, Unità, 4 giugno 1950, p. 3) • L'attuale decorso stagionale appare perfettamente nella norma ... Leggi Tutto

fototrappola

Neologismi (2022)

fototrappola (foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere [...] della sera, 26 ottobre 2008, Milano, p. 10, Grande Milano) • I lupi sono costantemente monitorati sia sfruttando le realmente stava accadendo sul nostro territorio. La tecnologia, unita agli avvistamenti sempre più numerosi, ci hanno fatto capire ... Leggi Tutto

Miscalculation

Neologismi (2022)

miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo [...] di errori di calcolo (miscalculation)». (Si[egmund] Gi[enzberg], Unità, 4 luglio 1988, p. 3, Nel mondo) • Alcuni certa è quella colonna di denso fumo nero che si alza dal grande deposito di petrolio nella regione di Belgorod. Se fossimo in Ucraina, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
armata
Nell’Esercito, insieme delle forze terrestri o grande unità strategica, costituita dall’organico raggruppamento di più corpi d’a.; per la prima volta apparve sui campi di battaglia nella campagna napoleonica del 1812-13 in Russia, dove si rese...
CORPO D'ARMATA
. È una grande unità degli eserciti di terra comprendente un comando, le truppe e i servizî. Il comando consta del comandante e dei seguenti principali organi: stato maggiore; comandi d'artiglieria e del genio e, eventualmente, d'aeronautica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali