attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, [...] l’ansia con cui si attende un evento: grande era nel pubblico l’a. dello spettacolo annunciato; venir meno all’a.; deludere l’attesa. di tempo che trascorre dal momento in cui l’unità centrale del calcolatore ordina un trasferimento da o verso ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] o m. vantaggioso; non m’importa che sia più o m. grande; chi più chi m., tutti hanno contribuito alle spese; e per uno di m., espressione che fa riferimento alla diminuzione di un’unità nel numero complessivo di determinate persone o cose, e si usa ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] mentre si attiva quello successivo: tale sistema evita che la massa iniziale di un unico razzo sia talmente grande da non consentire, fuori dell’atmosfera, il raggiungimento della velocità desiderata), ecc. Analogamente, in elettronica, sezione o ...
Leggi Tutto
ammassamento
ammassaménto s. m. [der. di ammassare]. – 1. L’ammassare o l’ammassarsi: a. di gente; un grande a. di cianfrusaglie. 2. Nel linguaggio milit.: a. L’insieme delle attività dirette a concentrare [...] materiali e mezzi in più delle dotazioni al fine di conferire, a una unità o a un complesso di forze, un’autonomia logistica adeguata all’adempimento di un determinato compito. b. Raggruppamento di truppe in breve spazio, in occasione di parate ...
Leggi Tutto
zoccolo1
zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] lo z. di un monumento, di una statua, di un’urna, di un grande vaso, di un orologio a pendolo; z. di una colonna (più tecn. plinto). rigido di una regione geologica o di una unità strutturale, sul quale poggiano formazioni con assetto tettonico ...
Leggi Tutto
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, [...] d’una luce polarizzata che le attraversi; a. di una sostanza radioattiva, numero di disintegrazioni nucleari che avvengono nell’unità di tempo nella sostanza in questione; con sign. più generico, a. alfa o beta, di un elemento radioattivo, secondo ...
Leggi Tutto
attraversare
v. tr. [der. di attraverso] (io attravèrso, ecc.). – 1. a. Passare attraverso, percorrere passando da una parte all’altra: a. una strada (anche assol.: stai bene attento, quando attraversi; [...] polmone; in marina, a. la formazione, far passare una o più unità sottili da una parte all’altra di una formazione di navi in linea di decadenza, ecc.); ho attraversato momenti di grande sconforto; la nostra economia attraversa un periodo ...
Leggi Tutto
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] tesi, di una battuta (contrapp. a in levare): tempo, movimento, unità in b.; i violini attaccano in battere. b. Scrivere con uno fig. del genio, della fama: Godi Fiorenza, poi che se’ sì grande, Che per mare e per terra batti l’ali (Dante), cioè sei ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] forma per costrizione mediana della parete cellulare. 6. In geografia fisica, tratto di mare o di lago di non grande estensione, interposto tra due terre emerse unite, per lo più sede di porti e di ancoraggi: Quel ramo del lago di Como, che volge a ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] il compito di avvistare il nemico e di contrastare l’azione delle unità esploranti nemiche: s. aereo; uno s. di incrociatori. 3. , come tecnica, attività e organizzazione, contrapposta al grande s., come in tal caso viene definito il cinema ...
Leggi Tutto
Nell’Esercito, insieme delle forze terrestri o grande unità strategica, costituita dall’organico raggruppamento di più corpi d’a.; per la prima volta apparve sui campi di battaglia nella campagna napoleonica del 1812-13 in Russia, dove si rese...
. È una grande unità degli eserciti di terra comprendente un comando, le truppe e i servizî.
Il comando consta del comandante e dei seguenti principali organi: stato maggiore; comandi d'artiglieria e del genio e, eventualmente, d'aeronautica...