divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] ad agire in stretta unione con le forze navali. In aeronautica, d. aerea, grandeunità costituita di due o più brigate aeree. Nella marina militare, d. navale, grandeunità operativa costituita di più navi di vario tipo, capace quindi di assolvere ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] corpo d’armata (originariamente calco del fr. corps d’armée), grandeunità complessa dell’esercito italiano, destinata a manovre tattiche, costituita da grandiunità elementari e da unità minori, di vario numero e di tipo diverso. Con sign. generico ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] squadra campione). Anche, più genericam., atleta eccellente e di grande fama (in questo senso, è frequente il superl. campionissimo e moralità. 5. a. In statistica, l’insieme delle unità di rilevazione scelte dalla totalità di quelle relative a un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] Atomico Internazionale e Temps Atomique International; v. anche unità, n. 2 b). Il t. solare è si sente oggi spesso adoperata con uso estens., per significare «con grande rapidità»; con altro senso, invece, in cinematografia, si dice che ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] cancellerà mai la sua m.; onorare, eternare, perpetuare la m. di un grande; ravvivare, risollevare, letter. confortare, la m. di qualcuno, ridargli fama elementari, ognuna adibita alla registrazione di una unità d’informazione (bit), che, raggruppate ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] il numero di neutroni prodotto per fissione nell’unità di tempo uguaglia quello dei neutroni assorbiti o basso s.; sommamente Martuccio venne nella sua grazia e per conseguente in grande e ricco s. (Boccaccio); Non è superbia alla superbia uguale D’ ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] una giustezza determinata: una r. di corpo 6, 8, 10, 12 (quest’ultima chiamata r. di base o di lettura o di grandeunità), ecc., secondo la forza di corpo del carattere; r. bianca, spazio bianco equivalente a una riga di composizione; r. forte o ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle [...] Mastrantonio (trucco) e Aldo Signoretti (hair designer). (Silvia Garambois, Unità, 9 luglio 2009, p. 42, Culture) • Oggi forse euro, attraverso il quale condivide i suoi piatti con il grande pubblico. Da lì nasce il nuovo format di Food Network che ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] della Giornata della Memoria, il 27 gennaio. (Laura Matteucci, Unità, 31 dicembre 2003, p. 11) • «Nella civiltà di rom, i sinti e gli ebrei. Però gli ebrei, dopo la grande catastrofe, sono entrati nel salotto dei vincitori, di coloro ai quali va ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] di s., essere spinto al delitto da follia omicida o da grande desiderio di vendetta: Sangue sitisti, e io di sangue t’ un figlio); l’amava come se fosse s. suo. d. Con riferimento a unità etniche: essere di s. italiano, di s. tedesco, di s. arabo; ha ...
Leggi Tutto
Nell’Esercito, insieme delle forze terrestri o grande unità strategica, costituita dall’organico raggruppamento di più corpi d’a.; per la prima volta apparve sui campi di battaglia nella campagna napoleonica del 1812-13 in Russia, dove si rese...
. È una grande unità degli eserciti di terra comprendente un comando, le truppe e i servizî.
Il comando consta del comandante e dei seguenti principali organi: stato maggiore; comandi d'artiglieria e del genio e, eventualmente, d'aeronautica...