polimerico
polimèrico agg. [der. di polimero o polimeria] (pl. m. -ci). – 1. In genetica, relativo alla polimeria. 2. In chimica, proprio di un polimero, che ha relazione con un polimero: composto p., [...] esclusivam. o in prevalenza da macromolecole risultanti dal concatenamento di un numero generalmente molto grande di unità chimiche (unità monomeriche), sono in massima parte riconducibili a tre classi: materie plastiche, fibre ed elastomeri ...
Leggi Tutto
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso [...] di un sistema costituito da un insieme di unità elementari (organizzate a loro volta in unità più complesse e ordinate gerarchicamente a varî livelli) collegate tra loro da un grande numero di connessioni, le quali sono implicate simultaneamente ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] . b. Con uso assol., quantità, senza alcuna determinazione, esprime grande quantità o quantità comunque notevole: c’era una q. di gente nel fenomeno, misurata in calorie o chilocalorie oppure in unità di lavoro (chilogrammetri, joule, ecc.); q. ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna [...] allestita nel Parco delle Esposizioni della Porte de Versailles, un grande centro fieristico nel sud-ovest della capitale, dove possono 2.500 e le 3.000 persone al giorno. Diviso in quattro unità, con sei box in ognuna di esse – equivalente a 24 ...
Leggi Tutto
mega-
mèga- [dal gr. μέγας «grande»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte di formazione moderna, anche nella terminologia lat. scient., che significa in genere «grande, grosso» e indica talora [...] i più com. macrocosmo, macrocefalia, ecc.). 2. In metrologia, elemento compositivo (simbolo M), che, anteposto al nome di una unità di misura, ne moltiplica il valore per 1.000.000; per es.: megaelettronvolt, un milione di elettronvolt; megawatt, un ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso [...] di grande conoscenza e dottrina: la s. degli antichi filosofi. Con senso più ampio, dote, oltre che intellettuale, anche spirituale e morale, intesa come saggezza unita a oculato discernimento nel giudicare e nell’operare, sia sul piano etico, sia ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] estendono per un ampio s.; tenute, complessi industriali che occupano un grande s.; una città stretta tra mare e monti, dove non c’è gli spazî e i quadrati di tutti i corpi e hanno come unità di misura il quadratone, con i suoi multipli (il quadrato ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto [...] Lucia; m. settimanale; venerdì è giorno di m.; oggi c’è stata grande affluenza al m.; è un m. assai frequentato. c. Per estens., talora per lo più in senso fig. e comunem. con grafia unita: in o per soprammercato: v. soprammercato). 5. fig. Traffico ...
Leggi Tutto
quadrupolo
quadrupòlo s. m. [comp. di quadru- e polo1]. – 1. In elettrotecnica, lo stesso che quadripolo. 2. Nell’ottica delle particelle, lo stesso che lente quadrupolare. 3. In elettrologia, particolare [...] quadrupolo, rappresenta una buona approssimazione di quello prodotto a grande distanza da un qualunque sistema di cariche che abbia γ da parte di un nucleo il cui momento angolare varia di 2 unità; se la parità non varia, si parla di transizione di q. ...
Leggi Tutto
spiegamento
spiegaménto s. m. [der. di spiegare]. – 1. non com. L’azione, l’operazione di svolgere ciò che era piegato: lo s. di un rotolo di carta, di una pezza di tessuto; s. di bandiere. 2. ant. Spiegazione, [...] Nella tecnica militare, azione tattica mediante la quale le unità minori passano all’ordine di combattimento in modo da potere usi estens. e fig., il presentare, il mettere in mostra con grande sfoggio un gran numero di persone o di cose: nella sala c ...
Leggi Tutto
Nell’Esercito, insieme delle forze terrestri o grande unità strategica, costituita dall’organico raggruppamento di più corpi d’a.; per la prima volta apparve sui campi di battaglia nella campagna napoleonica del 1812-13 in Russia, dove si rese...
. È una grande unità degli eserciti di terra comprendente un comando, le truppe e i servizî.
Il comando consta del comandante e dei seguenti principali organi: stato maggiore; comandi d'artiglieria e del genio e, eventualmente, d'aeronautica...