matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà [...] italiano è ammesso solo per militari e assimilati in tempo di guerra, e in tempo di pace solo per residenti fuori dallo stato essere invitati a un m., alla cerimonia; al m. seguì un grande rinfresco; dopo il m. gli sposi partirono per un lungo viaggio ...
Leggi Tutto
fantoccio
fantòccio s. m. (f. -a, raro) [der. di fante2, nel sign. ant. di «bambino»]. – 1. Burattino, e in genere ogni figura umana, piccola o grande, ma sempre piuttosto goffa, fatta di legno o di [...] nelle mani di altri (e soprattutto nelle mani di un paese occupante); in partic., durante la seconda guerra mondiale, furono chiamati governi fantoccio (ingl. puppet governments) dagli Alleati angloamericani i governi manovrati dalla Germania. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione [...] laureati) in lettere, un’i. di settimanali illustrati, di festival cinematografici. 3. In astrofisica, periodo di rapida e grande espansione dell’Universo che, secondo una teoria definita inflazionaria, si pensa essersi avuto a un dato momento della ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] e a occupare tutto il volume disponibile, per quanto grande esso sia e qualunque sia la sua forma; tale determinano la fuoriuscita spontanea del liquido. Altre denominazioni: gas di guerra, aggressivi chimici usati a scopo bellico (per es., gas ...
Leggi Tutto
civetta
civétta s. f. [voce onomatopeica]. – 1. Uccello della famiglia strigidi (Athene noctua), comune e stazionario in Italia, che vive non lontano dalle abitazioni, sui tetti, nei tronchi cavi, nelle [...] di medie dimensioni e di color grigio-bruno, ha testa grande con occhi sviluppatissimi, frontali, circondati da penne disposte in da non essere riconosciuta quale unità armata, usata nella prima guerra mondiale contro i sommergibili. 5. a. Foglio che ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci [...] polit., associazione volontaria di un numero più o meno grande di cittadini, con una propria struttura organizzativa, costituita sulla orientamento nei riguardi di specifici problemi: il p. della guerra, il p. della pace; il p. della scheda bianca ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, [...] stranieri che combattevano a fianco dei repubblicani durante la guerra civile spagnola; B. nere, durante la Repubblica e ’80 del Novecento. 3. a. Nell’esercito odierno, grande unità militare costituita da più battaglioni di armi e specialità diverse, ...
Leggi Tutto
capello
capéllo s. m. [lat. capĭllus] (pl. poet. e pop. tosc. capégli, poet. capéi). – 1. Ciascuno dei peli del capo umano: si differenziano dai peli comuni per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo [...] cappello, col capo coperto); strapparsi i c., per grande dolore o disperazione; mettersi o cacciarsi le mani nei ecc.: don Gonzalo, ingolfato fin sopra i c. nelle faccende della guerra (Manzoni); averne fin sopra i c., essere stufo; sentirsi rizzare ...
Leggi Tutto
abominio
abomìnio (o abbomìnio) s. m. [der. di abominare]. – 1. Sentimento di profonda avversione, disprezzo: avere in a. la guerra; fu fatto segno all’a. generale; stato abominevole: cadere nell’a.; [...] , a persona, che è oggetto di abominazione: è l’a. di tutti. 2. ant. Accusa infamante: si rallegrò il marchese di questo, come si fosse rallegrato un altro che, dopo grande a. dato a una sua sorella, la trovasse poi senza difetto (Sacchetti). ...
Leggi Tutto
figura-simbolo
(figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura [...] Casa Bianca da John F. Kennedy, figlio di una grande famiglia patriarcale, all’inizio degli anni Sessanta, all’orfano parte per il bene del suo popolo, per non trascinarlo nella guerra civile e nell’anarchia. Agli altri Stati dell’Africa, nel corso ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in esercizio per rispetto...
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con una successione di avvenimenti imprevisti...