minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi [...] a dimostrazione che chi sa individuare il proprio pubblico e proporgli quel che gli piace non ha nulla da temere». L’altra grande imputata della crisi, o della mini-crisi, è Internet: la usiamo e ne usufruiamo tutti, ma è opinione comune che sia una ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] d), consolato; forze di m., l’insieme delle navi da guerra, degli equipaggi, ecc. Con sign. storico-politico: dominio ricalca il lat. mare magnum (v.), per indicare moltitudine o massa grande e confusa: Nel mare magno della capitale, Ove si cala e s ...
Leggi Tutto
fulmine
'fùlmine s. m. [dal lat. fulmen -mĭnis]. – 1. a.' Violenta scarica elettrica atmosferica (più esattamente, successione di scariche, ciascuna di brevissima durata), che si produce fra una nube [...] un f.; la notizia fu per noi un f. a ciel sereno; f. di guerra, di generale (e, per estens., anche di altre persone) che opera con grande decisione e straordinaria rapidità; i f. dell’eloquenza, l’impeto oratorio, soprattutto in discorsi polemici ...
Leggi Tutto
eurocentrismo
s. m. [der. di eurocentrico]. – La tendenza a considerare, soprattutto in passato, l’Europa come centro politico, culturale ed economico del mondo, spec. in fatto di direzione della grande [...] politica mondiale: la fine dell’e. dopo la seconda guerra mondiale. Anche (e oggi meno com.) europocentrismo. ...
Leggi Tutto
scure
(ant. scura; letter. secure) s. f. [lat. secūris, corradicale di secare «tagliare»]. – Attrezzo simile all’accetta, ma più grande, costituito da un ferro a taglio curvilineo o rettilineo, infisso [...] abbattere e dirozzare tronchi e per spaccare la legna, ma anticamente fu impiegata per diversi altri usi, e soprattutto come arma da guerra (s. d’armi), assumendo varia forma e grandezza a seconda dell’epoca e dei popoli da cui fu usata: lavorare di ...
Leggi Tutto
apparecchio
apparécchio s. m. [der. di apparecchiare; in alcune accezioni, e spec. nel sign. 3, è un calco del fr. appareil]. – 1. ant. o letter. Preparazione, complesso di preparativi: fare l’a. per [...] di cose che servono a preparare, spec. una spedizione armata o un’azione di caccia: a. di guerra, a. bellico; anche assol.: lo re Carlo ... fece grande a. per passare in Sicilia (G. Villani); Era pronto l’a., Ed il re balzò in arcioni (Carducci ...
Leggi Tutto
posare
v. intr. e tr. [lat. tardo pausare «cessare» (v. pausare); nel sign. 6 b ricalca il fr. poser] (io pòso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr., ant. o letter. a. Cessare, o smettere temporaneamente, [...] che io dovessi cessare dal combattere, dal pensare alla guerra; o sospendere temporaneamente un’attività, riposarsi: il colonnello giacere: il monumento Vidi ove posa il corpo di quel grande (Foscolo); trovare pace o riposo, avere sollievo ai ...
Leggi Tutto
ammiragliato
s. m. [der. di ammiraglio]. – 1. Consesso od organo che esercita il comando supremo della marina militare di uno stato, o di una grande regione militare marittima: l’Ammiragliato britannico, [...] il ministero della Marina da guerra del Regno Unito. 2. Residenza a terra dell’ammiragliato stesso o di un ammiraglio comandante di un dipartimento marittimo. ...
Leggi Tutto
tempesta
tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, [...] avvicina, si sta avvicinando; in casa c’è aria di tempesta. b. Grande quantità, fitta serie, di cose spiacevoli o noiose: una t. di bastonate, ’urto di sentimenti opposti: Sì che, s’io vissi in guerra et in tempesta, Mora in pace et in porto (Petrarca ...
Leggi Tutto
separare
v. tr. [dal lat. sepărare, comp. di se- «a parte» e parare «fare, approntare»] (io sepàro, ecc., più elevato e raro io sèparo, ecc.). – 1. a. Dividere, disgiungere persone o cose vicine o contigue, [...] centrale dalle laterali; s. la crusca dalla farina; la guerra lo ha separato per tre anni dalla famiglia; Quanto cara mi 2. ant. Interrompere, far finire: una fratellanza e una amicizia sì grande ne nacque tra loro, che mai poi da altro caso che da ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in esercizio per rispetto...
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con una successione di avvenimenti imprevisti...