casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] .: riportare la pelle a c., ritornar vivo dalla guerra, da qualche incidente o avventura rischiosa; tenere le (Dante); disse ... che non si faceva così, e ch’era una c. grande, e che ai signori non si dice di no (Manzoni); è l’ultimo discendente ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] parità, in condizioni di parità; essere sul p. di guerra, essere pronti a iniziare uno scontro, una lotta; politica del ; è spesso munito di un incavo (canale) nelle lettere molto grandi. f. In matematica, piede della perpendicolare n condotta da un ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] (l’espressione, diffusa spec. nel periodo della seconda guerra mondiale, ha assunto anche il sign. fig. generico c. da maestro, se riesce bene o se è preparato con grande intelligenza. C. giornalistico, notizia sensazionale che un cronista riesce ad ...
Leggi Tutto
pistola fumante
loc. s.le f. In senso figurato, prova certa e obiettivamente verificabile. ◆ a prescindere da ogni pregiudizio, è legittimo e forse anche doveroso osservare che il video di Osama bin [...] riprese sono del 9 di novembre, non si fa alcun accenno alla guerra che si è nel frattempo scatenata sull’Afghanistan? Curioso pure che si questo insulso oppositore fascismo»: invito interpretato con grande zelo e che provocò ripetuti pestaggi, fino ...
Leggi Tutto
proiettile
proièttile s. m. [der. del lat. proiectus, part. pass. di proicĕre: v. proietto]. – Genericam., ogni corpo che possa essere o sia lanciato: p. vulcanici, lo stesso che proietti vulcanici (v. [...] nebbiogeni, ecc. In similitudini, per indicare efficacemente la grande velocità di un movimento: passare, lanciare, gettarsi, per indicare, soprattutto nelle armi portatili o automatiche da guerra, l’insieme costituito dal bossolo, dalla carica di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] adibita al trasporto di persone da un piano all’altro nelle metropolitane, nei grandi magazzini, ecc. Per gli usi fig. dell’espressione s. mobile (che più tardi, e in partic. dopo la seconda guerra mondiale, essa ha assunto il sign. di meccanismo ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] di un monumento, di una statua. Per estens., di una persona: volto di grande purezza di linee; la l. nobile del suo viso; e in genere, e il sistema stesso delle opere costruite (per es., nella 2a guerra mondiale, la l. Maginot, la l. Sigfrido, la l. ...
Leggi Tutto
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla [...] (con lo stesso sign. anche spesa proletaria). Nel titolo del discorso (La grande Proletaria si è mossa) pronunciato da G. Pascoli a Barga nel 1911 per esaltare la guerra libica come occasione di lavoro per le masse degli emigranti, il termine ...
Leggi Tutto
cassone
cassóne s. m. [accr. di cassa]. – 1. Cassa alquanto grande, per tenervi o trasportar roba, per riporvi biada, farina e sim. 2. Antico mobile costituito da una cassa rettangolare con coperchio [...] scafo a galla. b. Cassa di peso opportunamente regolato, usata per provare le catapulte degli aerei a bordo delle navi da guerra. 6. Piccolo spazio, cinto da basse pareti e coperto per lo più da vetrate mobili, destinato alla conservazione di piante ...
Leggi Tutto
semicingolato
agg. e s. m. [comp. di semi- e cingolato]. – Di autoveicolo munito posteriormente di cingoli motori e anteriormente di una coppia di ruote direttrici di tipo normale; introdotto per usi [...] militari durante la seconda guerra mondiale, è stato poi adottato anche per lavori agricoli, in quanto unisce al vantaggio della forte aderenza e della grande capacità di sostentamento del cingolo su terreni cedevoli la facilità e la precisione di ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in esercizio per rispetto...
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con una successione di avvenimenti imprevisti...