• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Industria [14]
Medicina [9]
Fisica [7]
Lingua [7]
Geografia [6]
Chimica [6]
Biologia [5]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Botanica [5]

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] essere pronta a funzionare; fig., di persona, essere in periodo di grande attività, di studio intenso: sono s. pressione perché ho gli esami o tirarsi su le coperte: va’ sotto, che prendi freddo; del sole, tramontare; di persona o d’imbarcazione, ... Leggi Tutto

sèṡamo

Vocabolario on line

sesamo sèṡamo s. m. [lat. sēsămum, dal gr. σήσαμον, voce di origine orientale]. – 1. a. Erba annua (Sesamum indicum), appartenente al genere omonimo della famiglia pedaliacee, originaria dell’Asia tropicale, [...] dai semi del sesamo puliti, macinati e torchiati prima a freddo poi a caldo ed eventualmente estratti con solvente; è usato notte, Alì Babà apre la caverna miracolosa contenente un grande tesoro; si usa ripetere con allusione scherzosa a occasioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rinfagottare

Vocabolario on line

rinfagottare v. tr. [der. di r- e infagottare] (io rinfagòtto, ecc.). – 1. Avvolgere in modo da fare un fagotto: rinfagottò i suoi cenci e se ne andò. 2. fig. Ravvolgere strettamente, in modo un po’ [...] : rinfagottò il bambino, per ripararlo dal freddo, in un vecchio scialle. Più com. nel rifl.: s’era rinfagottata in un pesante mantello. ◆ Part. pass. rinfagottato, anche come agg., di persona: tutto rinfagottato in una giacca troppo grande per lui. ... Leggi Tutto

vantàggio

Vocabolario on line

vantaggio vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] ufficio. Più genericam., condizione di favore, prerogativa, ecc.: è un grande v. quello di conoscere le lingue straniere; questi sono i v. utilità, beneficio: abitando all’ultimo piano, si ha più caldo e freddo, ma in compenso c’è il v. (o si ha il v ... Leggi Tutto

risentire

Vocabolario on line

risentire v. tr. [comp. di ri- e sentire] (io risènto, ecc.). – 1. Sentire di nuovo, nel senso di ascoltare: non voglio r. quegli sciocchi discorsi; quando risente quella canzone, si commuove. Nel rifl., [...] un sentimento come effetto di qualche avvenimento: ha risentito un grande dispiacere (e assol., con uso intr., ha risentito molto ) per qualcosa che si è precedentemente subìto: con questo freddo anche i fiori se ne risentono; Sotto le scorze, e ... Leggi Tutto

lupo

Vocabolario on line

lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] i lupi, nel periodo più rigido dell’inverno, spinti dal freddo e dalla fame, scendono al piano e in luoghi abitati in di difesa usato dagli assediati nell’età romana: consisteva in grandi tenaglie con le quali si cercava di sollevare e allontanare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ària

Vocabolario on line

aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] a., infreddatura o flussione prodotta da una corrente d’aria fredda; avere paura dell’a., starsi riguardato dalle correnti per timore una certa maniera d’essere: si dà l’a. di un grande artista; spesso al plur., darsi delle a., prendere delle a., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

spaccare¹

Vocabolario on line

spaccare1 spaccare1 v. tr. [dal longob. *spahhan «fendere»] (io spacco, tu spacchi, ecc.). – 1. a. Rompere, spezzare in due o più parti un oggetto piuttosto consistente, per mezzo di un corpo tagliente [...] lui ha corso il pericolo di affondare nel lago; la pelle per il freddo si spacca. b. In senso fig., in alcune espressioni iperb.: s. il pedantescamente minuzioso; un orologio che spacca il minuto, di grande esattezza e precisione; o la va o la spacca ... Leggi Tutto

superfood

Neologismi (2018)

superfood s. m. Prodotto alimentare considerato ricco di nutrienti e capace di apportare benefici alla salute se integrato in una dieta bilanciata. ◆ I superfood sono prodotti considerati super-ricchi [...] , perché ciò che definisce questi alimenti portentosi è proprio il grande numero di benefici che apportano al nostro organismo. Se però considerata un superfood, è anche molto resistente al freddo e alla siccità e sembra rappresentare una soluzione ... Leggi Tutto

supercontiano

Neologismi (2021)

supercontiano agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche [...] in un’intervista a Il Foglio. E aggiunge: «Giuseppe è stato fatto fuori da un’operazione brutale, è normale che sia freddo con Draghi». (Carlantonio Solimene, Tempo.it, 5 giugno 2021, Politica) • Chi ha fretta che tutto si concluda con la scissione è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
The Big Chill
The Big Chill Daniele Dottorini (USA 1983, Il grande freddo, colore, 105m); regia: Lawrence Kasdan; produzione: Michael Shamberg per Carson; sceneggiatura: Lawrence Kasdan, Barbara Benedek; fotografia: John Bailey; montaggio: Carol Littleton;...
Hurt, William
Hurt ⟨hë´ët⟩, William. - Attore cinematografico statunitense (Washington 1950 - Portland 2022). Interprete dotato di un fascino non tradizionale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica nel fare propri i comportamenti dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali