pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] quanto lui; avere il cuore con tanto di p., essere freddo, insensibile ai mali altrui; avere il pelo sullo stomaco, : ci corre un p., c’è poca differenza; mi sembra un p. più grande del necessario; c’è mancato un p. che non mi colpisse; sono stato a ...
Leggi Tutto
ondata
s. f. [der. di onda]. – 1. Colpo di mare provocato da un’onda piuttosto grossa e violenta: la barca fu capovolta da un’o.; le o. si abbattevano furiose contro il molo; altissime o. si sollevavano [...] della nave e spazzavano la coperta. 2. estens. e fig. a. Massa, grande quantità di elementi, di persone o cose che si diffonde, si riversa, investe o disagio, fastidio e sim.: un’o. di caldo, di freddo; un’o. di maltempo si è abbattuta sull’Italia; o ...
Leggi Tutto
coprire
(ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] o il berretto in testa. Nel rifl., ripararsi dal freddo o dall’aria mettendosi panni indosso o tirandosi sopra le regali, di botte, di ingiurie. Nel rifl., procurarsi in grande quantità: coprirsi di gloria; coprirsi d’infamia; Coprendomi di ridicolo ...
Leggi Tutto
raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, [...] , radezza: che sapete voi che il denso e ’l raro celeste non dependano dal freddo e dal caldo? (Galilei). b. Cosa poco frequente, preziosa, eccellente (con sign. neutro): il grande e il raro Ha nome di follìa (Leopardi); spec. come partitivo: mi ha ...
Leggi Tutto
panno
s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] v. lenci). 2. a. Pezzo di lana o di altro tessuto, più o meno grande e spesso, usato per pulire, spolverare, e sim.: lucidare l’argenteria con un p che si deve interpretare. Prov., Dio manda il freddo secondo i p., permette che le sventure colpiscano ...
Leggi Tutto
stagno3
stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] a basso punto di fusione (232 °C), facilmente lavorabile a freddo, non tossico, che all’aria si ricopre di uno strato di parzialmente soppiantato dall’alluminio. Alcune leghe presentano grande interesse tecnologico, come le leghe antifrizione, quelle ...
Leggi Tutto
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] ), adottato per la prima volta dalla fanteria tedesca di Federico il Grande (re di Prussia dal 1740 al 1786) e rimasto in uso , più evidenti o sporgenti: avere la pelle d’o. per il freddo; mi viene la pelle d’o. al solo pensarci; racconti, spettacoli ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] viso, mostrare segni di morte imminente, e per estens. un dolore mortale o grande terrore. Come similitudine: silenzio di m. (e analogam. squallore, desolazione di m.), assoluto, freddo, cupo, quasi segno o presagio di morte. i. Col suo senso proprio ...
Leggi Tutto
occlusione
occluṡióne s. f. [dal lat. tardo occlusio -onis]. – 1. a. L’occludere, l’occludersi: o. di un passaggio, di un canale, di un condotto. b. In medicina, obliterazione o chiusura, temporanea [...] di fonazione vengono a contatto per una zona più o meno grande delle loro superfici, quanto è necessario per provocare una ostruzione del ciclo evolutivo di un ciclone extratropicale, il fronte freddo raggiunge il fronte caldo. 4. In chimica fisica: ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] indica solo la parte esterna dell’orecchio, cioè il padiglione: il lobo dell’o.; avere gli o. grandi, a sventola; con gli o. rossi, blu per il freddo; o. puliti, sporchi; dare a qualcuno una tirata d’orecchi (anche fig., rivolgergli un rimprovero, un ...
Leggi Tutto
The Big Chill
Daniele Dottorini
(USA 1983, Il grande freddo, colore, 105m); regia: Lawrence Kasdan; produzione: Michael Shamberg per Carson; sceneggiatura: Lawrence Kasdan, Barbara Benedek; fotografia: John Bailey; montaggio: Carol Littleton;...
Hurt ⟨hë´ët⟩, William. - Attore cinematografico statunitense (Washington 1950 - Portland 2022). Interprete dotato di un fascino non tradizionale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica nel fare propri i comportamenti dei...