prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] una qualità, una capacità, esprimere un sentimento, in modo efficace ed evidente: dare p. di coraggio, di sangue freddo, di lealtà; mi ha dato una grande p. di affetto, di amicizia, di fiducia; è la più bella p. d’amore che tu potessi darmi ...
Leggi Tutto
tuttavia
tuttavìa avv. e cong. [comp. di tutta e via2]. – 1. avv., ant. o letter. Continuamente, sempre, per indicare lo svolgersi di qualche fatto senza interruzione: essendo il freddogrande e nevicando [...] t. forte (Boccaccio); Ode i cavalli e i gridi tuttavia, E la nimica voce che minaccia (Ariosto); o per indicare il perdurare, il persistere, la non cessazione di un fatto o di una condizione, nel presente ...
Leggi Tutto
insopportabile
insopportàbile agg. [comp. di in-2 e sopportabile]. – Che non si può sopportare (fisicamente o spiritualmente), o che si sopporta con grande pena, stento, fatica, ripugnanza e sim.: caldo, [...] freddo, prurito, sete i.; fu come quando una fitta lieve, a forza di pensarci, diventa un dolore i. (Elena Ferrante); un fetore i.; tributi, tasse, imposte i.; offese, insulti, prepotenze i., che non si possono accettare passivamente, senza reagire; ...
Leggi Tutto
buscherone
buscheróne agg. (f. -a) [der. di buscherare], fam. – Lo stesso che buggerone, ma meno volg.: un caldo, un freddo b., molto grande, straordinario. ...
Leggi Tutto
prodigioso
prodigióso agg. [dal lat. prodigiosus, der. di prodigium «prodigio»]. – 1. a. Che costituisce un prodigio, un miracolo, un evento eccezionale: fatti, fenomeni p.; uno spettacolo davvero p.; [...] a p. velocità; ha ottenuto risultati p.; hai un p. sangue freddo; la sua capacità di resistenza è prodigiosa. 2. Di persona che prodigiosamente incolume; in modo inconsueto, tale da destare grande stupore e meraviglia: nonostante la lunga siccità, le ...
Leggi Tutto
pomello
pomèllo s. m. [dim. di pomo]. – 1. La parte alta della gota, più rilevata e tondeggiante, che corrisponde allo zigomo: avere i p. rossi per il freddo; viso olivastro, dal naso grande e i p. sporgenti [...] (Deledda). 2. Oggetto sferico o tondeggiante, con varî usi (ornamento, rifinitura di mobili, estremità di leve di comando, ecc.). ◆ Dim. pomellino ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo [...] le tue pretese mi fanno proprio r.; crede di essere un grande oratore, ma quando parla sul serio fa r.; quando ripenso al più belli e colorati i fiori; gli ridevano avvivati dal freddo i colori della salute sul viso (Bacchelli); Una celeste serenità ...
Leggi Tutto
antonimo
antònimo agg. e s. m. [comp. di ant(i)-1 e -onimo, sul modello di sinonimo]. – In linguistica, unità lessicale (parola o locuzione) di significato contrario a un’altra: sono antonimi tra loro, [...] per es., piccolo e grande, bello e brutto, freddo e caldo, vicino e lontano, sopra e sotto, entrare e uscire, ecc.; si distingue talvolta tra a. lessicali (in cui la coppia è costituita, come negli esempî dati, da parole anche etimologicamente ...
Leggi Tutto
postberlusconiano
(post-berlusconiano), agg. Successivo a Silvio Berlusconi. ◆ [Gianfranco] Fini sa che il suo punto debole, proprio in una prospettiva post-berlusconiana, è il nord dove sta usando due [...] ] Follini è segretario di un partito che insegue un orizzonte postberlusconiano, ha un progetto strategico di Grande Centro ma, essendo un freddo ragionatore politico, coglie la forza d’attrazione del partito unico (Mario Sechi, Giornale, 29 aprile ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] tale e quale, o tal quale, o tale quale, per indicare grande somiglianza o identità: il ritratto è tale quale l’originale; e farsetto tratta gli avea, che egli a tal ora sentiva freddo che un altro sarebbe sudato (Boccaccio); andò adunque questo ...
Leggi Tutto
The Big Chill
Daniele Dottorini
(USA 1983, Il grande freddo, colore, 105m); regia: Lawrence Kasdan; produzione: Michael Shamberg per Carson; sceneggiatura: Lawrence Kasdan, Barbara Benedek; fotografia: John Bailey; montaggio: Carol Littleton;...
Hurt ⟨hë´ët⟩, William. - Attore cinematografico statunitense (Washington 1950 - Portland 2022). Interprete dotato di un fascino non tradizionale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica nel fare propri i comportamenti dei...