• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Religioni [9]
Matematica [8]
Botanica [7]
Medicina [7]
Zoologia [6]
Letteratura [5]
Fisica [5]
Anatomia [5]
Arti visive [5]
Industria [5]

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] mattino in compagnia dell’alba Innanzi al sol, che di poi grande appare Su l’estremo orizzonte (Parini); il sorgere, la levata a. In similitudini e in usi metaforici, è simbolo della bellezza, della potenza, della sapienza: una fanciulla bella come il ... Leggi Tutto

rìdere

Vocabolario on line

ridere rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo [...] le tue pretese mi fanno proprio r.; crede di essere un grande oratore, ma quando parla sul serio fa r.; quando ripenso al che suscita in altri tali sentimenti, soprattutto con la propria bellezza, con lo splendore, con l’amenità: Quale ne’ plenilunii ... Leggi Tutto

segréto²

Vocabolario on line

segreto2 segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato [...] conoscere tutti i s. dell’arte, del mestiere; segreti di bellezza; segreti di fabbricazione, e sim. In senso più materiale, congegno in gran s.; hanno agito in s. (specificando: nel più grande s., nel s. più assoluto). Altre volte, indica più ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] severa di un monumento, di una statua. Per estens., di una persona: volto di grande purezza di linee; la l. nobile del suo viso; e in genere, col . di prodotti di cosmesi; una nuova l. di bellezza; o serie di operazioni che si succedono secondo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

antùrio

Vocabolario on line

anturio antùrio s. m. [lat. scient. Anthurium, comp. di antho- «anto-» e del gr. οὐρά «coda»]. – Genere di piante della famiglia delle aracee, con 200 specie, dell’America tropicale; hanno fusto a simpodio, [...] spadice tutto coperto di fiori ermafroditi e perianzio distinto. Alcune specie (Anthurium scherzerianum, A. andreanum) si coltivano per la spata grande e a colori vivaci, altre per la bellezza delle foglie; particolarmente coltivati sono gli ibridi. ... Leggi Tutto

calceolària

Vocabolario on line

calceolaria calceolària s. f. [lat. scient. Calceolaria, der. del lat. calceŏlus «scarpina», per la forma della corolla]. – 1. Genere di piante della famiglia scrofulariacee: ha i fiori bilabiati, con [...] della corolla piccolo e labbro inferiore grande, concavo, arrotondato, a pantofola. Comprende circa 200 specie, dell’America Merid. e Centr., alcune delle quali, di notevole effetto ornamentale, si coltivano per la bellezza dei fiori. 2. Nome comune ... Leggi Tutto

ambientare

Vocabolario on line

ambientare v. tr. e intr. pron. [der. di ambiente] (io ambiènto, ecc.). – 1. Adattare all’ambiente, mettere nell’ambiente adatto; spec. in senso fig., collocare, far vivere, studiare fatti o personaggi [...] nel loro clima storico: il Manzoni ha ambientato con grande fedeltà storica il suo romanzo nella Lombardia del Seicento; l assicuri la massima efficienza e dia rilievo alla sua intrinseca bellezza. 2. intr. pron. Abituarsi, assuefarsi a un ambiente ... Leggi Tutto

oncìdio

Vocabolario on line

oncidio oncìdio s. m. [lat. scient. Oncidium, der. del gr. ὄγκος «uncino», con suffisso dim.]. – In botanica, genere di orchidacee dell’America tropicale e subtropicale, ricco di specie rinomate per [...] la bellezza e la vistosità del fiore che può essere giallo, bianco, rosso, macchiato di bruno, piccolo o grande, riunito in grappoli semplici o composti, di solito pendenti. ... Leggi Tutto

bogatyri

Vocabolario on line

bogatyri ‹bëġëtïr’ì› s. m. pl., russo [dal persiano bahadur «forte»]. – Eroi della poesia epica russa (v. bylina), raffigurati, nelle creazioni popolari, come i difensori della terra russa che compiono [...] difficili imprese guerresche o ardue fatiche, oppure come personaggi dotati di grande forza, bellezza, intelligenza o ricchezza. ... Leggi Tutto

rapire

Vocabolario on line

rapire v. tr. [lat. rapĕre, con mutamento di coniugazione] (io rapisco, tu rapisci, egli rapisce [poet. rape], ecc.). – 1. a. Portare via con la forza, strappare con la violenza derubando: il lupo rapì [...] d’ignoto contento, Con l’agile speme precorre l’evento (Manzoni); r. in estasi, in ammirazione; la grande poesia rapisce la mente, l’anima, il cuore; la bellezza di quello spettacolo lo aveva rapito. ◆ Part. pass. rapito, anche come agg. e s. m. (f ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Un anno di Grande bellezza
Paolo Mereghetti Un anno di Grande bellezza La crescita d’incassi del mercato cinematografico italiano nel 2013 è stata una boccata d’ossigeno, ma i successi dei film di Paolo Sorrentino e di Checco Zalone rimangono casi eccezionali che non...
bellezza
bellezza Lucia Onder La voce non è mai presente nell'Inferno; s'incontra nel Purgatorio 4 volte, nel Paradiso 7, nella Vita Nuova 6, nelle Rime 10 e nelle Rime dubbie 1 volta, nel Convivio 30, nel Fiore 5 volte. È frequentemente usata per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali