• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Religioni [9]
Matematica [8]
Botanica [7]
Medicina [7]
Zoologia [6]
Letteratura [5]
Fisica [5]
Anatomia [5]
Arti visive [5]
Industria [5]

primeggiare

Vocabolario on line

primeggiare v. intr. [der. di primo] (io priméggio, ecc.; aus. avere). – Essere, risultare primo o tra i primi: p. su tutti; p. per bellezza, per simpatia, per cultura; p. nello sport; spesso nella vita [...] primeggiano i più ambiziosi; assumere grande rilievo, spiccare: tra le sue composizioni musicali primeggiano le sinfonie. ... Leggi Tutto

chiamare

Vocabolario on line

chiamare v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] pioggia; è un delitto che chiama vendetta; vecchiaia Chiama morte e so che gioventù è un lontano ricordo (Dario Bellezza). 3. Domandare gridando: ch. aiuto, soccorso; anche semplicem. domandare, farsi dare, farsi portare, nelle frasi ch. il conto, ch ... Leggi Tutto

gusto

Vocabolario on line

gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille [...] che gusto!, che bel g.! e sim., indica grande soddisfazione e piacere o, più comunem., per antifrasi, mancanza d. Capacità di intendere, riconoscere e apprezzare il bello, e spec. la bellezza dell’arte: g. del bello, g. estetico; avere g. per l’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

spiritale

Vocabolario on line

spiritale agg. [dal lat. spiritalis, der. di spiritus «spirito»]. – Variante ant. o poet. di spirituale: Un amoroso sguardo spiritale M’ha renovato Amor (G. Cavalcanti); Perché ’l piacere de la sua bieltate [...] [della donna mia], Partendo sé da la nostra veduta, Divenne spirital bellezza grande (Dante); per l’aure, pe’ rami, per l’acque, Correa la melodia spiritale di primavera (Carducci); quel suo volto bianco ... mi suscitò l’imagine di quei volti ... Leggi Tutto

gìglio

Vocabolario on line

giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] delle quali (con numerosi ibridi) sono coltivate per la bellezza dei fiori, bianchi, gialli, rossi, o screziati di questi due , figura composta di tre foglie, di cui la mediana più grande, diritta e in genere appuntita, le due laterali ricurve, tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

raffaellésco

Vocabolario on line

raffaellesco raffaellésco agg. (pl. m. -chi). – Di Raffaello Sanzio, il grande pittore e architetto di Urbino (1483-1520): dipinti, disegni r.; o che ricorda lo stile di Raffaello: una figura r.; una [...] composizione r.; per estens., di persona, anche reale, in cui le linee del viso abbiano la purezza di alcune figure dipinte da Raffaello: un volto, un profilo r.; una bellezza raffaellesca. ... Leggi Tutto

sógno

Vocabolario on line

sogno sógno s. m. [lat. sŏmnium, der. di somnus «sonno»]. – 1. a. In senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, e più com., l’attività [...] . americano (calco dell’ingl. American dream) di una grande prosperità e di un facile successo. Più genericam., illusione, casi, esprime o sottintende l’idea della vanità: la gloria o la bellezza, l’amore, è tutto un s., un breve sogno. Letter., ... Leggi Tutto

prodigióso

Vocabolario on line

prodigioso prodigióso agg. [dal lat. prodigiosus, der. di prodigium «prodigio»]. – 1. a. Che costituisce un prodigio, un miracolo, un evento eccezionale: fatti, fenomeni p.; uno spettacolo davvero p.; [...] una cultura p.; possiede un talento p.; è un paesaggio di p. bellezza. b. Che è o sembra effetto di un prodigio, che fa supporre prodigiosamente incolume; in modo inconsueto, tale da destare grande stupore e meraviglia: nonostante la lunga siccità, le ... Leggi Tutto

omàggio

Vocabolario on line

omaggio omàggio s. m. [dal fr. ant. homage, hommage, der. di homme (che è il lat. homo -mĭnis «uomo», nel medioevo «vassallo»)]. – 1. In senso storico, l’atto con cui, nel medioevo, si costituiva il [...] l’ammirazione di cui è circondata è un o. alla sua bellezza; il giudizio favorevole della critica è un o. alle sue rispetto alla verità. b. Dono, regalo (in genere di non grande valore) offerto come espressione di stima, di rispetto, di riconoscenza e ... Leggi Tutto

soldato

Vocabolario on line

soldato s. m. (f. -a, non com.; -essa, anche scherz. e spreg.) [part. pass. dell’ant. soldare]. – 1. In origine, chi era assoldato, chi cioè faceva per mercede il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie: [...] , andare sotto le armi; Se viene la guerra non partirò soldato (Dario Bellezza); e al contr. tornare da soldato, tornare a casa dopo aver fatto , questi individui sono caratterizzati da un capo grande, fortemente sclerificato, che nei s. mandibolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Un anno di Grande bellezza
Paolo Mereghetti Un anno di Grande bellezza La crescita d’incassi del mercato cinematografico italiano nel 2013 è stata una boccata d’ossigeno, ma i successi dei film di Paolo Sorrentino e di Checco Zalone rimangono casi eccezionali che non...
bellezza
bellezza Lucia Onder La voce non è mai presente nell'Inferno; s'incontra nel Purgatorio 4 volte, nel Paradiso 7, nella Vita Nuova 6, nelle Rime 10 e nelle Rime dubbie 1 volta, nel Convivio 30, nel Fiore 5 volte. È frequentemente usata per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali