• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

muràglia¹

Vocabolario on line

muraglia1 muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; [...] anche, la cinta delle mura di una città. In partic., Grande Muraglia (o Muraglia Cinese), baluardo in muratura, lungo più di 6000 km e alto da 5 a 10 m, che chiude a settentrione la Cina, sorto per la coordinazione, avvenuta nella prima metà del sec. ... Leggi Tutto

pilóne²

Vocabolario on line

pilone2 pilóne2 s. m. [dal gr. πυλών -ῶνος, der. di πύλη «porta»]. – Nei templi egizî, tipo di portale monumentale, attraverso cui si accede al cortile d’ingresso; è costituito da due tratti di muraglia [...] , rastremati verso l’alto e con le pareti decorate da bassorilievi, tra i quali si apre la porta, coronata, come i due tratti di muraglia, da una caratteristica cornice formata da un grande sguscio tra un listello sovrastante e un toro sottostante. ... Leggi Tutto

rivestire

Vocabolario on line

rivestire v. tr. [dal lat. tardo revestire, comp. di re- e vestire «vestire»] (io rivèsto, ecc.). – 1. a. Vestire di nuovo: spogliò il bambino e lo rivestì con abiti asciutti e puliti; nel rifl.: fatto [...] assumere, avere, in qualche frase come è una questione che riveste grande importanza, un carattere delicato. 3. Con il nome di un del verbo: base di cemento rivestita di marmo; muraglia rivestita di edera; stanze rivestite di sontuosi arazzi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pér

Vocabolario on line

per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] a piaggia (Dante); entrai per l’unico varco che c’era nella muraglia; la luce, l’aria che penetra per le fessure; una medicina che dipendenza da troppo, può reggere un infinito: sei troppo grande per giocare con le bambole; è troppo gentile per non ... Leggi Tutto

ambulante

Vocabolario on line

ambulante agg. e s. m. e f. [part. pres. di ambulare]. – 1. agg. Che cammina, che si sposta, che non ha sede fissa: que’ due si venivano incontro, ristretti alla muraglia, come due figure di basso rilievo [...] il commercio a., in fiere e mercati, o comunque su bancarelle, senza un proprio negozio: era un omino con una grande pancia, che da giovane aveva fatto il venditore a. di stoviglie, bicchieri, pentole e altri arnesi da cucina (Sebastiano Vassalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

scarpèllo

Vocabolario on line

scarpello scarpèllo s. m. – Variante pop. di scalpello, presente anche nell’uso letter.: tagliò con gli scarpelli, da uno fianco della fortezza, grande pezzo di muraglia (Guicciardini); Ora per te l’industre [...] artier sta fiso Allo scarpello, all’asce, al subbio, all’ago (Parini). ◆ Analogam., scarpellare, scarpellino e gli altri der., per scalpellare, scalpellino, ecc ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Grande Muraglia
Antica struttura difensiva cinese ubicata nella parte NO del paese. Sorta unificando singole opere già esistenti, la parte più considerevole della G.M. risale al primo imperatore della dinastia Qin (221- 206 a.C.), mentre gli ultimi lavori risalgono...
Zhangjiakou
(mongolo Kalgan) Città della Cina settentrionale (688.297 ab. nel 2003), nella prov. di Hebei. Posta lungo la Grande Muraglia, circa 150 km a NO di Pechino, per la sua posizione è considerata la porta della Mongolia. Z. è centro commerciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali