• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Zoologia [25]
Medicina [4]
Industria [4]
Arti visive [2]
Alimentazione [2]
Storia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Militaria [1]
Fisica [1]
Arredamento e design [1]

grànchio

Vocabolario on line

granchio grànchio s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. Nome generico dei crostacei decapodi brachiuri, soprattutto delle specie commestibili: hanno corpo raccolto, addome corto e ripiegato sotto il carapace [...] in una morsa). 4. ant. La costellazione del Cancro: in quei giorni appunto che il Sole fa il suo viaggio nel segno del Granchio (Redi). 5. pop. Crampo: m’ha preso un g. alla gamba; fig., tosc., avere il g. alle mani, al borsellino, alla scarsella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Granchio blu

Neologismi (2023)

granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] , che invadono i nostri mari e provocano l’estinzione delle specie autoctone. Si fa già con il pesce serra e il granchio blu (Callinectes sapidus). (Paolo Viana, Avvenire.it, 10 settembre 2019, Opinioni) • Scatta l'allarme per l'arrivo di una nuova ... Leggi Tutto

bócca di grànchio

Vocabolario on line

bocca di granchio bócca di grànchio locuz. usata come s. f. – In marina, robusta piastra di bronzo o di acciaio con due rialzi a forma di branche ricurve verso l’interno (simili alle chele di un granchio, [...] donde il nome), che, solidamente fissata ai trincarini specialmente a poppa e a prora della nave, serve a dare passaggio e appoggio ai cavi per ormeggio o tonneggio, impedendo nello stesso tempo che si ... Leggi Tutto

ràncio4

Vocabolario on line

rancio4 ràncio4 s. m. – Forma merid., soprattutto della Campania e della Puglia, corrispondente all’ital. granchio, ma usata anche a indicare lo scampo e la grancevola. Nell’attrezzatura navale, bocca [...] di rancio, lo stesso che bocca di granchio (v. granchio, n. 2 c). ... Leggi Tutto

cancro

Thesaurus (2018)

cancro 1. MAPPA Un CANCRO è un tumore maligno, cioè una formazione cellulare che si produce in un tessuto e che si accresce più o meno rapidamente, proliferando e invadendo i tessuti circostanti e l’organo [...] , un’idea ossessiva (il c. della gelosia; il c. dell’insoddisfazione gli rodeva l’animo). 4. Anticamente si chiamava cancro il granchio, e questo nome è rimasto a una delle costellazioni dello Zodiaco, nel cui segno si trova il Sole al solstizio d ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] dozzina di tordi, uno storione; p. due piccioni con una fava, fig., ottenere due vantaggi in una volta; p. un granchio, anche fig. (v. granchio); e con riferimento ad animale, andare a caccia di altro animale: è istinto naturale per i gatti p. i topi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

càrcino-

Vocabolario on line

carcino- càrcino- [dal gr. καρκίνος «granchio» e «cancro2»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., nelle quali significa «granchio, crostaceo» (come in carcinologia), e più spesso [...] «cancro, tumore» in termini medici ... Leggi Tutto

càrcino

Vocabolario on line

carcino càrcino s. m. [dal gr. καρκίνος «granchio»]. – In zoologia, genere di crostacei decapodi brachiuri della famiglia dei portunidi; la specie Carcinus maenas, detta anche granchio ripario, è comune [...] sulle nostre coste e ha notevole importanza economica ... Leggi Tutto

moléca

Vocabolario on line

moleca moléca s. f. [der. veneto di molle, perché il granchio, quando ha abbandonato la vecchia crosta, si fa molliccio]. – Nome veneziano del granchio comune dopo la muta (v. mollecca). ... Leggi Tutto

dròmia

Vocabolario on line

dromia dròmia s. m. [lat. scient. Dromia, dal gr. δρομίας, nome di un granchio]. – Genere di granchi della famiglia dromidi, a cui appartiene la specie Dromia vulgaris, detta comunem. facchino: è un [...] granchio molto grosso, largo anche 10 cm, provvisto di chele assai robuste, che suole mascherarsi portando sul dorso spugne, anemoni di mare, ecc., con i quali vive in perfetta alleanza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
granchio
Nome comune dei Crostacei Malacostraci Decapodi appartenenti all’infraordine Brachiuri; diffusi nelle acque marine di tutto il mondo, alcune specie vivono in acque dolci o sono terrestri. Caratteristiche generali del gruppo sono: il corpo raccolto,...
Granchio
Granchio Grànchio [Lat. Cancer -eris] [ASF] Altro nome, peraltro meno comune, della costellazione del Cancro. ◆ [ASF] Nebulosa del G. (ingl. Crab Nebula): galassia, del tipo nebulosa planetaria, che si trova nella costellazione del G.; è il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali