troncamento
troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta [...] soltanto i quattro aggettivi bello, grande, quello, santo hanno una forma troncata, in uso davanti a consonante (bel canto, GranSasso, quel tempo, san Vitale), diversa da quella con semplice elisione, in uso davanti a vocale (bell’anima, grand’asino ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero [...] . ◆ L’analisi dei dati del rivelatore Xenon100 relativi a tredici mesi di funzionamento ai Laboratori Nazionali del GranSasso dell’Infn non ha evidenziato alcun segnale dell’esistenza delle Wimp. Questo risultato pone limiti ancora più stretti ai ...
Leggi Tutto
restare
v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare [...] s’ama è del prossimo (Dante); non potendo mai di gran lunga essere soddisfatto di questo tuo desiderio, che è sommo, con un palmo di naso, deluso; r. di stucco, di sale, di sasso, per lo stupore; r. senza fiato; r. servito, non com., essere ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] e la particella pron.: tirarsi dietro un carretto; uscì in gran fretta tirandosi dietro la porta (per altri usi dell’espressione i piedi, sia con strumenti e mezzi varî: t. un sasso (o estens. una sassata), t. pietre; t. frecce con l’arco, dardi con ...
Leggi Tutto
gettare
(ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] in genere sinon. di buttare, che in molti casi è più pop.: g. un sasso (in un luogo, contro qualcuno); g. la roba dalla finestra; g. le un bassorilievo; un ciborio del sagramento di bronzo gettato gran parte da maestro Giacomo Ciciliano (Vasari); E i ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] , duro, insensibile, feroce, crudele, ecc.; c. di pietra, di sasso, di macigno, di ghiaccio, inflessibile, spietato; c. di tigre, di volontà tenace e sim.: la squadra ha vinto per il suo gran c.; il nostro campione ha corso oggi con grande cuore. h ...
Leggi Tutto
scaturigine
scaturìgine s. f. [dal lat. scaturigo -gĭnis, der. di scaturire (v. scaturire)], letter. – Sorgente, in senso proprio e anche in senso fig., origine, principio: molte s., ... da le quali [...] i fiumi che sovra la terra correno [= corrono] prendono le loro origini (Sannazzaro); come la s. reca sul sasso arido l’indizio della segreta umidità sotterranea (D’Annunzio); una famiglia il cui sangue, per parte di padre, era un fiume reale che ...
Leggi Tutto
varcare
v. tr. [lat. varĭcare; v. valicare1] (io varco, tu varchi, ecc.). – 1. Valicare, oltrepassare: v. i monti, v. un passo; v. il mare; queste Rupi ch’io varco anelando (Foscolo). Con usi più proprî [...] : ha già varcato la sessantina. 2. letter. o ant. a. Di elemento costruttivo che passa da una parte all’altra: un sasso che da la gran cerchia Si move e varca tutt’i vallon feri (Dante), lo scoglio che attraversa le bolge; uno stretto ponte varca il ...
Leggi Tutto
precipite
precìpite agg. [dal lat. praeceps -cipĭtis, comp. di prae- «pre-» e caput «capo»], letter. – 1. a. Propriam., di persona che cade con il capo all’ingiù, o che comunque precipiti dall’alto: [...] tanta sua gloria avea salvo (Machiavelli); se ... da montano sasso Dare al vento precipiti le membra, Lor suadesse affanno (Leopardi : pari a veloce Rovinoso macigno che ... vola Precipite a gran salti, e si fa sotto La selva risonar (V. Monti ...
Leggi Tutto
Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’Appennino Centrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del Corno Grande. Orograficamente è costituito da due catene pressoché parallele orientate all’incirca...
Isola del Gran Sasso d’Italia Comune della provincia di Teramo (83,7 km2 con 4991 ab. nel 2008). Il centro è a 415 m s.l.m., in una vallata ai piedi del Gran Sasso, alla confluenza del Ruzzo nel fiume Mavone. Località di villeggiatura estiva...