peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto [...] Eva di una interdizione divina, da cui è derivata la perdita del paradiso terrestre, come luogo di giustizia e di pace, e l’infelicità Orribil furon li peccati miei; Ma la bontà infinita ha sì gran braccia, Che prende ciò che si rivolge a lei (Dante); ...
Leggi Tutto
dispetto2
dispètto2 (ant. despètto) s. m. [lat. despĕctus -us, der. di despicĕre «disprezzare»]. – 1. Atteggiamento di superiorità sdegnosa o di ostentata noncuranza verso persone o cose; disprezzo: [...] avere in d., a d., in gran d., disprezzare; degno d’ogni d. (Dante). Con questo sign., la parola è ormai ant. o destino avverso; partiremo a d. del vento contrario; fig., stare in paradiso a d. dei santi, impuntarsi a stare in un luogo dove non ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] ci sono varie specie di rose; discutere se vi sia il paradiso e l’inferno; spec. per indicare la sussistenza, la reperibilità, avere»: luoghi in contado, de’ quali a ciascuna di noi è gran copia (Boccaccio); ma frasi come la parola è al ministro e ...
Leggi Tutto
volare2
volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] anima che si stacca dal corpo al momento della morte: è volata in Paradiso (o nel regno dei beati, alla gloria di Dio, ecc.) l’ ma non posso v.; andare, venire volando, molto rapidamente, in gran fretta; su, vola a casa a prendere le chiavi; Va’, ...
Leggi Tutto
gioia2
giòia2 s. f. [ricavato da gioiello, con influenza della voce prec.]. – 1. Pietra preziosa, lavorata o no (ha, come gemma, sign. generico, e può indicare, spec. al plur., qualsiasi gioiello, sia [...] (Cellini). 2. fig. Cosa o persona cara o da tenere in gran pregio (accezione e uso su cui influisce notevolmente anche l’uso fig. g. care e belle (Dante), con riferimento alle anime del paradiso, non solo per il loro valore ma anche per lo splendore ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] altruismo; il mandarlo fuori di casa nostra così infermo ne sarebbe gran biasimo e s. manifesto di poco senno (Boccaccio); seguito da che la cagion di tanto essilio [di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre], Ma solamente il trapassar del s. (Dante), ...
Leggi Tutto
prelucere
prelùcere v. intr. [dal lat. praelucēre «far luce davanti a qualcuno; brillare di gran luce; superare in splendore», comp. di prae- «pre-» e lucēre «brillare, splendere»] (per le poche forme [...] di maggiore splendore. 2. Fare luce davanti a qualcuno: Prelùcimi di Glica entro le porte (Alfieri). 3. Manifestarsi o apparire luminosamente in anticipo: quel ricordare le virtù non è se non il paradiso che preluce in purgatorio (F. De Sanctis). ...
Leggi Tutto
sodalizio
sodalìzio s. m. [dal lat. sodalicium, der. di sodalis «sodale»]. – Associazione, società: a. Nell’antica Roma era denominazione di associazioni dapprima religiose, di carattere gentilizio, [...] o compagni (cfr. il titolo dell’opera di A. Ranieri: Sette anni di sodalizio con G. Leopardi): quello dei Macchiaioli fu un s. artistico e ideologico. Fig., poet.: O s. eletto a la gran cena Del benedetto Agnello (Dante), il collegio dei beati, in ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] dei brillamenti solari, che potrebbero coinvolgere gran parte dell’atmosfera stellare, nelle seconde celeste»: Puro e disposto a salire a le s. (Dante), in cielo, in Paradiso; dormire sotto le s., all’aperto; in tono enfatico, cose mai viste sotto ...
Leggi Tutto
Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline più recenti, passanti a ‘rocce...
Comune della prov. di Torino (78,1 km2 con 185 ab. nel 2008). Da N. partono strade per il Parco nazionale del Gran Paradiso.
A poca distanza dal centro è la cascata della Noaschetta (alta 32 m).