• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Militaria [3]
Storia [3]
Trasporti nella storia [2]
Zoologia [2]
Industria [2]
Comunicazione [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]

menare

Vocabolario on line

menare v. tr. [lat. tardo mĭnare «spingere», propr. «spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta», sign. rustico svoltosi dal lat. class. minari «minacciare»] (io méno, ecc.). – 1. [...] veicolo: m. la barca (v. anche barcamenarsi); m. il carro, ecc. 2. Con sign. affini ai precedenti: a. Trascinare, vibrare, assestare: m. colpi con un bastone, col martello; menava gran colpi d’accetta al tronco dell’albero; infuriato, menava colpi a ... Leggi Tutto

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] altro). Che non contiene ciò che dovrebbe o potrebbe contenere: un carro v., senza il carico; queste mandorle sono quasi tutte v., prive del seme; una spiga v.; i granai erano v., senza grano; le casse sono v., senza denaro; è rimasto con le tasche v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] ; il ferito fu adagiato s. la barella; fu con un salto s. il carro; salì s. un rialzo del terreno; passammo s. un ponte; or volge l o una giurisdizione: il suo dominio si estendeva s. gran parte dell’isola; la sua autorità si esercita s. tutto ... Leggi Tutto

scéndere

Vocabolario on line

scendere scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi [...] f. non com. Discendere, derivare per stirpe: Sceso Gernando è da’ gran re norvegi Che di molte provincie ebber l’impero (T. Tasso). g caricammo nella macchina (Palazzeschi); l’avevamo sceso [il carro] dal crocevia e sistemato molto bene tra i cespugli ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] e del primo pomeriggio, spec. d’estate, quando fa gran caldo, e per estens. ore inopportune, vane, inutili (v navicanti e ’ntenerisce il core (Dante); ne l’ora che ’l sol dal carro adorno Scioglie i corsieri e in grembo al mar s’annida (T. Tasso), ... Leggi Tutto

sciògliere

Vocabolario on line

sciogliere sciògliere (pop. o letter. sciòrre) v. tr. [lat. exsolvĕre, comp di ex- e solvĕre «slegare, sciogliere»] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, [...] sc. il cane, i cani, liberandoli dal guinzaglio; sc. i cavalli dal carro; sc. i buoi dal giogo. Nel rifl., liberarsi da ciò che lega sc. la promessa, sc. un obbligo; e qui devoto Il gran Sepolcro adora e scioglie il voto (T. Tasso). Con sign. diverso ... Leggi Tutto

pettata

Vocabolario on line

pettata s. f. [der. di petto]. – 1. Colpo dato urtando col petto, o ricevuto sul petto: camminando al buio, batté una forte p. contro l’armadio; più genericam., colpo di petto: quando è in vena dice [...] , di spallate e di gomitate. 2. Strada in salita che un cavallo (o altro animale da tiro) attaccato al carro percorre facendo gran forza col petto: la vecchia asinella s’affannava da un pezzo a superare le ultime p. di quello stradone interminabile ... Leggi Tutto

phaéton

Vocabolario on line

phaeton phaéton ‹faetõ′› s. m., fr. [dal nome, Phaéton, di Fetonte, personaggio della mitologia greca, figlio del Sole, che morì precipitando nell’Eridano (il Po) perché aveva osato mettersi alla guida [...] del carro paterno nel cielo]. – Carrozza leggera, alta, scoperta, a quattro ruote, con due sedili, in gran voga nel sec. 19°.  In ital., è stato usato talvolta l’adattam. faetòn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

leardo

Vocabolario on line

leardo agg. e s. m. [dal fr. ant. liard, liart]. – Del mantello del cavallo che risulta dalla mescolanza di peli bianchi e neri (sinon. di grigio e storno): Cavalca seco un gran destrier l. (Berni); [...] come sost., il cavallo stesso: Aggiogando il l. e il sauro al carro (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Gran Carro
Denominazione comune della costellazione dell’Orsa Maggiore (➔ orsa).
Orsa maggiore
(lat. Ursa maior) Costellazione (fig.) caratteristica del cielo boreale, formata da un gruppo principale di sette stelle disposte secondo lo schema di un carro con timone (da qui deriva il nome popolare di Gran Carro). I Latini vi raffiguravano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali