taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] cedole dai titoli; t. di un istmo, l’apertura di un canale in un istmo per creare un collegamento di due mari o specchi più agile; quel film, con i t. imposti dalla censura, ha perso gran parte del suo valore artistico. 2. a. L’effetto del tagliare, ...
Leggi Tutto
entameba
entamèba s. f. [lat. scient. Entamoeba, comp. del gr. ἐντός «dentro» e Amoeba «ameba»]. – In zoologia, genere di protozoi lobosi che comprende varie specie parassite del canale digerente dell’uomo [...] (Entamoeba coli, E. histolytica, E. gingivalis, E. dispar, E. minuta, ecc.), talune innocue, altre, soprattutto se in gran numero, causa di gravissime malattie; alcune specie sono parassite di animali (E. ranarum negli anfibî, E. blattae negli ...
Leggi Tutto
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] esce e uno entra; chi entra e chi esce, per indicare un gran viavai di persone che vanno e vengono da un luogo chiuso; esco moto, ecc., è uscita di strada ed è andata a finire nel canale); u. di carreggiata, ormai solo in senso fig., uscire dai limiti ...
Leggi Tutto
morire
v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] soggetto di cosa: una terribile pestilenza che fece m. gran parte della popolazione; furono i patimenti a farlo m.; per sfociare o perdersi: il ruscello muore nel fiume; è un canale che muore tra la sabbia; di linee ferroviarie, non proseguire oltre ...
Leggi Tutto
conca
cónca s. f. [lat. concha «conchiglia, vaso», gr. κόγχη]. – 1. a. Capace recipiente di terracotta, a grosse pareti e con imboccatura più larga del fondo, usato soprattutto per lavarvi i panni, per [...] c. poet. Urna sepolcrale: la bella conca In sé chiudea del gran profeta l’ossa (Ariosto). d. Barchetta: E perché ’l mar non i natanti possono superare dislivelli esistenti lungo una via d’acqua (canale o fiume navigabile) o tra i bacini di un porto ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] corsa, ma anticam. era di uso frequente e formava anche molte locuz.: al c., a gran c., a tutto c., a c. pieno, di pieno c.; darsi al c., generica di ogni acqua corrente (fiume, ruscello, torrente, canale, ecc.); c. d’acqua conseguente, di un fiume ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] ecc. che fluisce: il f. delle acque in un canale, nelle condutture urbane; aumentare, diminuire, arrestare il f , della storia; il f. delle parole (ma, un f. di parole, gran quantità). Analogam., in economia, f. dei depositi, il loro movimento; f. ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] Genova la prossima settimana; fig., poet.: La vita che trapassa a sì gran salti (Petrarca), che trascorre così veloce, procedendo non a passi ma a pelo libero nella vasca di carico e quello nel canale di scarico della turbina idraulica; s. utile ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] p. del treno sui binarî; il p. delle navi attraverso un canale, uno stretto; il p. delle truppe continuò per giorni e p. di grado, di categoria; il p. da questa all’altra vita, il gran p., la morte. In musica: p. dal piano al forte, da una tonalità ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] passaro i Mori D’Africa il mare (Ariosto); p. uno stretto, un canale, riferito a nave; p. il confine; p. le Alpi. In alcuni in bravura; per capacità, passa chiunque altro; di gran lunga passava di bellezza tutte l’altre donne napoletane (Boccaccio ...
Leggi Tutto
Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, con la sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con 10.240.000 ab. nel 2005). Di antica origine,...
Zhenjiang Città della Cina (719.681 ab. ca. nel 2003), nella parte meridionale del Jiangsu, sul Chang Jiang e sul Gran Canale. Posta 70 km a E di Nanchino, consiste di una parte antica, chiusa fra mura e, fuori di queste, di quartieri commerciali...