embrione-chimera
(embrione chimera), loc. s.le m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente [...] . (Carlo Grande, Stampa, 6 settembre 2007, p. 8, Cronache Italiane) • Via libera alla creazione di embrioni chimera in GranBretagna: l’Autorità britannica per la fertilizzazione e l’embriologia ha detto sì alla richiesta di due gruppi di ricerca per ...
Leggi Tutto
ePayment
(e-payment), s. m. inv. Pagamento effettuato per via telematica. ◆ Per quanto riguarda i settori applicativi si va dall’e-payment, pagamenti via Internet anche con l’utilizzo del cellulare, [...] i processi e definire nuove modalità operative. (Daniele Autieri, Repubblica, 16 luglio 2007, Affari & Finanza, p. 14) • GranBretagna, Francia, Stati Uniti. Sono alcuni dei Paesi che da tempo hanno dotato le proprie pubbliche amministrazioni di ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] che si fa in q., mettersi in fila per q.; patto a q., concluso a Roma nel 1933 fra Italia, Francia, Germania e GranBretagna; tiro a q., sottint. cavalli; dividere, piegare, spezzare in q., sottint. parti; faceva le scale a q. a q., a quattro gradini ...
Leggi Tutto
cricket
〈krìkit〉 s. ingl. [di etimo incerto], usato in ital. al masch. – Sport molto popolare fra i popoli di lingua inglese, e particolarm. in GranBretagna, che si pratica su terreno erboso fra squadre [...] di undici giocatori; uno di questi, il battitore, armato di mazza, difende la porta contro la palla che gli viene gettata dal lanciatore della squadra avversaria; gli altri giocatori sono disposti sul ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni [...] questo corpo europeo - che potrebbe svilupparsi dall’attuale Eurocorpo (di cui però non fanno parte né la GranBretagna né l’Italia), oppure dall’integrazione di diverse forze multinazionali esistenti - proprio in Kosovo, quando si esaurirà ...
Leggi Tutto
laburismo
(non com. laborismo) s. m. [dall’ingl. labourism, der. di labour «lavoro»]. – Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto negli ultimi tre decennî del sec. 19° [...] tempi recenti il programma si è reso largamente autonomo dal condizionamento operaio e sindacale. Insieme con quello dei conservatori, il partito laburista è uno dei due partiti che in GranBretagna (e in alcuni altri stati) si alternano al governo. ...
Leggi Tutto
albionico
albiònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci), raro. – Nativo, originario di Albione, antico nome (prob. celtico: gr. ῎Αλβιον o ᾿Αλβίων, lat. Albion) della GranBretagna, rimasto nell’uso letter. [...] soprattutto nella locuz. spreg. la perfida Albione, che si trova per la prima volta in questa forma (fr. la perfide Albion) in una poesia pubblicata nel Calendrier républicain del 5 ottobre 1793 ...
Leggi Tutto
arpicordo
arpicòrdo (raro arpacòrdo) s. m. [comp. di arpa1 e corda]. – Nome usato dapprima per indicare il cembalo o la spinetta, e applicato poi in GranBretagna (ingl. harpsichord) al clavicembalo [...] propriamente detto ...
Leggi Tutto
Foreign Office
〈fòrin òfis〉 locuz. ingl. (propr. «ufficio, ministero [per l’]estero»), usata in ital. come s. m. – Denominazione del ministero degli Affari Esteri in GranBretagna. ...
Leggi Tutto
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette [...] guerra mondiale; big five, i capi delle 5 grandi potenze durante e dopo la seconda guerra mondiale (Stati Uniti, GranBretagna, Russia, Francia, Cina), ecc.; v. anche big band e big bang. Con uso più generico, sostantivato, personaggio importante, di ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente le due grandi università d'Oxford...
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica...