• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Storia [9]
Diritto [7]
Militaria [6]
Arti visive [6]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]
Industria [4]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]

gallóne²

Vocabolario on line

gallone2 gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), [...] dell’ex impero britannico, equivalente a 4,5460 litri; il g. di birra, equivalente a circa 4,62 litri. Per gli aridi, il gallone è usato con ugual valore sia in Gran Bretagna sia negli Stati Uniti ed equivale a 1/8 di bushel, cioè a circa 4,5 litri. ... Leggi Tutto

starter

Neologismi (2008)

starter s. f. inv. Confezione d’avvio, che contiene una quantità ridotta di un farmaco, per permettere di verificarne l’efficacia e la tollerabilità da parte di pazienti che ne fanno uso per la prima [...] volta. ◆ Arriveranno confezioni con mini-dosi o «starter» (per iniziare) come vengono identificate nei Paesi, la Gran Bretagna e gli Usa, in cui le scatolette su misura esistono da anni. Le «starter» servono, appunto, a provare il prodotto, ... Leggi Tutto

bradsot

Vocabolario on line

bradsot ‹bràdħsoot› (o braasot) s. dan. (propr. «peste rapida»), usato in ital. al masch. – Malattia infettiva propria degli ovini, molto diffusa in Gran Bretagna (dove è detta braxy), nei paesi scandinavi [...] e in Francia, più rara in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

condomìnio

Vocabolario on line

condominio condomìnio s. m. [dal lat. mod. condominium, comp. del lat. con- e dominium «dominio»]. – Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà. In partic., c. degli edifici, istituto giuridico [...] nell’esercizio della sovranità stessa; per es., il condominio russo-nipponico sull’isola di Sachalin (1875-1945), quello fra Germania, Gran Bretagna e gli Stati Uniti d’America su Samoa (dal 1889 al 1899), quello anglo-egiziano sul Sudan (dal 1899 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

master

Vocabolario on line

master ‹màastë› s. ingl. [ant. meister, maister, dal fr. ant. maistre (mod. maître), che è il lat. magister «maestro»] (pl. masters ‹màastë∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹màster›). [...] con un apparecchio duplicatore del master originale (detto masterizzatore): copia m. di un compact disc. 2. a. In Gran Bretagna e negli Stati Uniti d’America (propr. Master’s degree), titolo universitario superiore al bachelor (v. baccelliere) che ... Leggi Tutto

mucca

Vocabolario on line

mucca s. f. [dallo svizz.-ted. Mugg (in origine, la parola indicava le vacche svizzere, comperate alla fiera di Lugano)]. – Vacca lattifera. È voce tosc. largamente diffusa in tutta Italia perché non [...] ., largamente diffusa dal linguaggio giornalistico, con cui sono stati chiamati i capi di bestiame allevati in Gran Bretagna e colpiti da encefalopatia spongiforme bovina (v. encefalopatia), successivamente estesa a indicare la malattia stessa, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

floreale

Vocabolario on line

floreale agg. e s. m. [der. del lat. floreus «fatto di fiori, fiorito»; come s. m., dal fr. floréal]. – 1. agg. Di fiori, fatto di fiori, o che ha come motivo ornamentale fiori e altri elementi vegetali: [...] in Europa e in America tra la fine del 19° e l’inizio del 20° secolo (designato come modern style in Gran Bretagna, art nouveau in Belgio e in Francia, Jugendstil in Austria e Germania) nell’architettura, nella pittura, e soprattutto nelle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

nón proliferazióne

Vocabolario on line

non proliferazione nón proliferazióne locuz. usata come s. f. [sul modello dell’ingl. non-proliferation]. – L’effetto della tendenza a contenere la diffusione di armi, spec. nucleari: Trattato sulla [...] non p. nucleare, firmato da Gran Bretagna, Stati Uniti e Unione Sovietica il 1° luglio 1968 con l’approvazione dell’ONU e l’adesione di numerosi stati. ... Leggi Tutto

tariffa bioraria

Neologismi (2008)

tariffa bioraria loc. s.le f. Tariffa diversificata sulla base di due fasce orarie prestabilite. ◆ Innanzitutto la colpa: «È delle tariffe progressive, il sistema che applica aliquote più alte man mano [...] le famiglie numerose». Quindi la cura: «La tariffa bioraria che, dopo aver fatto risparmiare i cittadini di Francia, Gran Bretagna e Spagna, dovrebbe arrivare anche in Italia», ricorda Cavuoti. Le proposte sono state consegnate ad aprile dai gestori ... Leggi Tutto

city

Vocabolario on line

city ‹sìti› s. ingl. [medio ingl. cite, dal fr. cité che è il lat. civĭtas -atis «città»] (pl. cities ‹sìti∫›), usato in ital. al femm. – 1. Nei paesi anglosassoni, ogni centro abitato che svolga funzioni [...] urbane spiccate e di una certa complessità. In Gran Bretagna il nome viene dato anche a piccoli centri. 2. Nella toponomastica di Londra, è chiamata City una piccola area centrale della città, dove hanno sede le principali banche nazionali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Enciclopedia
EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente le due grandi università d'Oxford...
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali