• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Storia [9]
Diritto [7]
Militaria [6]
Arti visive [6]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]
Industria [4]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]

antidestra

Neologismi (2008)

antidestra (anti-destra), agg. Contrario alla destra e alla sua linea politica. ◆ A Enzo Roggi, sempre sull’«Unità», l’ingrato compito di tirare su il morale: «Il discrimine antifascista e anti-destra [...] Sdi». (Foglio, 29 aprile 2000, p. 1, Prima pagina) • L’argine antidestra sembra ancora innalzarsi da sinistra soltanto in Gran Bretagna. (Enzo Bettiza, Stampa, 25 maggio 2002, p. 1, Prima pagina) • A Genova di partito democratico si parla eccome, e ... Leggi Tutto

tremadociano

Vocabolario on line

tremadociano agg. e s. m. [dal nome della baia di Tremadoc, nella costa del Galles (Gran Bretagna occid.)]. – In geologia, il più basso dei piani in cui viene diviso l’ordoviciano (era paleozoica), rappresentato [...] nel Galles e nella Scandinavia da scisti a trilobiti e a graptoliti ... Leggi Tutto

austerity

Vocabolario on line

austerity ‹oostèriti› s. ingl. (propr. «austerità»), usato in ital. al femm. – Nel linguaggio economico, termine originariamente riferito al regime di rigida economia imposto dal governo laburista in [...] Gran Bretagna, nel secondo dopoguerra, ed esteso poi a indicare qualsiasi politica di restrizione dei consumi ed eliminazione degli sprechi, attuata in periodi di crisi per ottenere il risanamento economico: misure di austerity. ... Leggi Tutto

lord

Vocabolario on line

lord ‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. [...] lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran Bretagna ai pari della Camera alta del Parlamento (detta appunto Camera dei Lords), e anche a membri dell’aristocrazia, spec. ai baroni e, per estens., ai primogeniti dei duchi, marchesi e conti, ai figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

postmaster general

Vocabolario on line

postmaster general 〈póustmaastë ǧènërël〉 locuz. ingl. (propr. «maestro di posta generale»), usata in ital. come s. m. – In Gran Bretagna e negli Stati Uniti d’America, denominazione ufficiale del ministro [...] delle Poste ... Leggi Tutto

anti-Ue

Neologismi (2008)

anti-Ue (anti Ue), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea o gli orientamenti e le disposizioni dell’Unione europea. ◆ Considerata quasi utopica fino a qualche tempo fa - data anche [...] la posizione anti Ue della Gran Bretagna, quella anti Nato della Francia e la sostanziale timidezza-riluttanza degli altri - la definizione di questa «identità» è ormai all’ordine del giorno: il Kosovo l’ha resa ancora più attuale. (Foglio, 15 giugno ... Leggi Tutto

appuntamento veloce

Neologismi (2008)

appuntamento veloce loc. s.le m. Incontro di brevissima durata, organizzato per verificare l’esistenza delle condizioni di affinità, simpatia e attrazione, che possano permettere a due persone di sviluppare [...] amici. O invece no, e allora tanti saluti e grazie. E senza starci neanche male. Sbarcato in Italia dalla Gran Bretagna dopo avere spopolato negli Usa, il fenomeno «speed date» (appuntamento veloce), ti fa conoscere nel giro di poche ore tante ... Leggi Tutto

assimilazionista

Neologismi (2008)

assimilazionista agg. Che tende all’assimilazione, che si propone di assimilare qualcosa. ◆ Francia e Gran Bretagna avevano adottato politiche opposte. Si parlava, addirittura, di due modelli di integrazione, [...] quello «assimilazionista» francese e quello «multiculturalista» britannico (e, più in generale, anglosassone). […] La politica assimilazionista francese puntava a un’integrazione fondata su uno scambio: ... Leggi Tutto

gallese

Vocabolario on line

gallese gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua [...] celtica insulare appartenente al gruppo britannico, usata un tempo anche come lingua letteraria, oggi parlata da circa 600.000 persone e, dal 1967, riconosciuta come lingua di uso pubblico, amministrativo ... Leggi Tutto

social housing

Neologismi (2008)

social housing loc. s.le m. inv. Edilizia sociale. ◆ La Fondazione Cariplo ha deciso di rispondere all’appello. Con un progetto innovativo e specifico che il presidente Giuseppe Guzzetti presenterà oggi [...] di patrimonio in affitto significativa come la Germania (55% del patrimonio abitativo è in affitto), la Francia (38%) o la Gran Bretagna (31%). Non si tratta di tornare alle vecchie case popolari, ma di realizzare nuovi quartieri con più tipologie d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Enciclopedia
EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente le due grandi università d'Oxford...
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali