gettare (ant. e poet. gittare) [lat. iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre "gettare"] (io gètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [effettuare con la mano il lancio di un oggetto: g. un sasso contro qualcuno; [...] in: il Mincio si getta nel Po] ≈ buttarsi, confluire, immettersi, sboccare, sfociare. □ gettare all'aria [mettere in gran disordine: g. all'aria ogni cosa] ≈ buttare all'aria, mettere a soqquadro (o sottosopra), scompigliare. ↔ ordinare, riordinare ...
Leggi Tutto
ghiaccio² (tosc. diaccio) s. m. [da ghiaccia]. - (fis.) [stato solido che l'acqua assume normalmente quando la temperatura scende a 0 °C, o al di sotto: lastra, banco di g.] ≈ (ant.) ghiaccia. ● Espressioni: [...] a un fatto inatteso] ≈ allibire, restare di stucco (o di sasso), sbalordire, sbigottire. ▲ Locuz. prep.: di ghiaccio 1. [diventato quasi di ghiaccio per il gran freddo] ≈ e ↔ [→ GHIACCIATO (2)]. 2. (fig.) [che dimostra insensibilità, eccessiva ...
Leggi Tutto
congelare [dal lat. congelare, der. di gelum "ghiaccio, gelo", col pref. con-] (io congèlo, ecc.). - ■v. tr. 1. (fis.) [far passare un liquido allo stato solido per raffreddamento] ≈ gelare, ghiacciare. [...] diventare rigido, impietrito, per la paura e sim.] ≈ lasciare di sasso, pietrificare, raggelare. 4. (fig.) [mantenere in uno stato di , gelarsi, ghiacciarsi. b. (estens.) [patire gran freddo] ≈ assiderarsi, gelarsi, ghiacciarsi, intirizzirsi. ...
Leggi Tutto
diventare v. copul. [forma frequent. di divenire] (io divènto, ecc.; aus. essere). - [passare a una condizione diversa dalla precedente o, in genere, assumere la qualità indicata dal complemento predicativo; [...] bianco [scolorire per l'emozione] ≈ impallidire, sbiancare; diventare di sasso (o di stucco) [rimanere stupefatto, senza parola] ≈ allibire, in tutti i contesti, diventare è di gran lunga più frequente nella lingua parlata, mentre divenire ...
Leggi Tutto
Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’Appennino Centrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del Corno Grande. Orograficamente è costituito da due catene pressoché parallele orientate all’incirca...
Isola del Gran Sasso d’Italia Comune della provincia di Teramo (83,7 km2 con 4991 ab. nel 2008). Il centro è a 415 m s.l.m., in una vallata ai piedi del Gran Sasso, alla confluenza del Ruzzo nel fiume Mavone. Località di villeggiatura estiva...