tracciare v. tr. [lat. ✻tractiare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre "trarre"] (io tràccio, ecc.). - 1. a. [lasciare la traccia, soprattutto di impronte lineari sul terreno: le ruote del carro tracciavano [...] indicazioni, attraverso le proprie opere o imprese, per l'operato altrui: la via del cinema western è stata in gran parte tracciata da John Ford] ≈ aprire la strada, preparare il terreno, segnare. b. (estens.) [rappresentare linee con segni su ...
Leggi Tutto
vuoto /'vwɔto/ (ant. o pop. voto) [lat. volg. ✻vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo ✻vacēre "vuotare", con la stessa radice di vacuus "vacuo, vuoto"]. - ■ agg. 1. [privo di contenuto, che non contiene [...] (non com.) vacuo. ↔ pieno. 4. a. [privo del carico: un carro v.] ≈ scarico. ↔ carico, pieno. b. [che non contiene ciò che .) [sensazione dolorosa di privazione: da quando sei partita, sento un gran v.] ≈ ↓ mancanza. ‖ pena, tormento. 5. [involucro ...
Leggi Tutto
(lat. Ursa maior) Costellazione (fig.) caratteristica del cielo boreale, formata da un gruppo principale di sette stelle disposte secondo lo schema di un carro con timone (da qui deriva il nome popolare di Gran Carro). I Latini vi raffiguravano...