• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

correttezza

Sinonimi e Contrari (2003)

correttezza /kor:e't:ets:a/ s. f. [der. di corretto]. - 1. [l'essere corretto, riferito a procedura, linguaggio e sim.: c. di espressione] ≈ accuratezza, esattezza, giustezza, (non com.) grammatica, precisione, [...] proprietà. ↔ errore, imprecisione, improprietà, scorrettezza. 2. a. [conformità alle regole della convenienza, riferito a modi, comportamento e sim.: agire con c.] ≈ civiltà, compostezza, (non com.) costumatezza, ... Leggi Tutto

ragionato

Sinonimi e Contrari (2003)

ragionato agg. [part. pass. di ragionare]. - 1. [che è frutto di ragionamento e ponderazione: scelta, proposta r.] ≈ logico, meditato, pensato, ponderato, sensato. ‖ argomentato, coerente, razionale. ↔ [...] , irragionevole, scriteriato. 2. [di elenco accompagnato da notizie sulle singole voci o, anche, di testo in cui ogni informazione è accompagnata da giudizi, ragionamenti e sim.: bibliografia r., catalogo r.; grammatica r.] ≈ ‖ commentato, critico. ... Leggi Tutto

sproposito

Sinonimi e Contrari (2003)

sproposito /spro'pɔzito/ s. m. [der. di proposito, col pref. s-]. - 1. a. [atto avventato e inconsulto] ≈ (volg.) cazzata, follia, pazzia. ▲ Locuz. prep.: a sproposito [in modo avventato: parlare a s.] [...] . ‖ opportunamente. b. [elemento non conforme alle regole, in modo per lo più grave: uno s. di grammatica; un discorso pieno di s.] ≈ (gerg.) cappellata, (fam.) castroneria, (pop.) marrone, sciocchezza,(fam.) sfarfallone, strafalcione, svarione ... Leggi Tutto

normativo

Sinonimi e Contrari (2003)

normativo agg. [dal fr. normatif, der. di norme "norma"]. - 1. [che stabilisce norme, che costituisce una norma e sim.: intervento, sistema n.] ≈ dispositivo, prescrittivo, regolativo [di grammatica, insegnamento [...] e sim.] precettistico. 2. (giur.) [che si riferisce alla produzione di leggi] ≈ legislativo ... Leggi Tutto

improprietà

Sinonimi e Contrari (2003)

improprietà s. f. [dal lat. tardo impropriĕtas -atis]. - 1. [mancanza di proprietà nell'esprimersi: i. di linguaggio] ≈ imprecisione. ↔ (non com.) grammatica, proprietà (di linguaggio). 2. [anche al plur., [...] espressione, formulazione impropria: rilevare alcune i. in uno scritto] ≈ imprecisione, inesattezza. ↑ errore ... Leggi Tutto

strumento

Sinonimi e Contrari (2003)

strumento /stru'mento/ (lett. istrumento; ant. instrumento) s. m. [lat. instrumentum, der. di instruĕre "costruire, apprestare"]. - 1. a. [oggetto necessario per compiere una determinata operazione o svolgere [...] tramite per ottenere qualcosa: fare della penna uno s. di lotta] ≈ mezzo. ● Espressioni: complemento di strumento [nella grammatica tradizionale, complemento che indica lo strumento con cui viene compiuta un'azione] ≈ complemento di mezzo. 3. (giur ... Leggi Tutto

domanda

Sinonimi e Contrari (2003)

domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. - 1. [il domandare e, anche, le parole con cui si domanda] ≈ interrogativo, interrogazione, quesito, questione. ↔ ‖ *risposta. 2. (educ.) [quanto [...] viene domandato su materia di studio: d. di grammatica] ≈ quesito. ‖ interrogazione. 3. (burocr.) [ciò che si richiede, oralmente o per iscritto, a un ufficio e sim., e anche lo stesso documento con cui si richiede, anche con la prep. di: presentare ... Leggi Tutto

s-

Sinonimi e Contrari (2003)

s- pref. [lat. ex "da, via da, fuori da"]. - 1. a. Premesso a verbi, può esprimere azione contraria (sfiorire, sgonfiare, slegare; in spiovere, invece, indica cessazione). b. Premesso a sost. (sfiducia, [...] ), fa acquistare sign. opposto. 2. Negli agg. derivati da sost. il pref. acquista valore privativo-peggiorativo (bocca - sboccato, grammatica - sgrammaticato); e lo stesso accade in alcuni verbi tratti da sost. (sformare, da forma) o da altri verbi ... Leggi Tutto

sapere²

Sinonimi e Contrari (2003)

sapere² (ant. o dial. savere) [lat. volg. ✻sapēre, per il lat. class. sapĕre "aver sapore; esser saggio, capire", che in epoca tarda ha sostituito nelsign. il lat. class. e lett. scire] (pres. indic. so [...] . sapièndo o sappièndo]; le altre forme sono regolari). - ■ v. tr. 1. [avere cognizione di qualcosa: s. la grammatica, la fisica] ≈ (fam.) capirne (di), conoscere, intendersi (di), sapere (di). ↓ (fam.) masticare. ↔ essere digiuno (di), ignorare. 2 ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
grammatica
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale...
grammatica
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; il medesimo codice contiene anche una trascrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali