lingua
1. MAPPA La LINGUA è un organo della bocca, che nell’uomo ha funzione tattile e gustativa, e ha una parte importante nella masticazione, nella deglutizione e nell’articolazione del linguaggio; [...] per l’espressione di pensieri e sentimenti (l. italiana, inglese, araba, cinese; le lingue indoeuropee, germaniche; l. madre; la grammatica, il lessico di una l.; studiare, imparare, parlare una l.). 6. Il plurale lingue, infine, si usa di solito per ...
Leggi Tutto
nome
1. MAPPA Il NOME è una parola che indica una persona, un animale, una cosa, o un insieme di persone, animali o cose; è detto anche sostantivo (qual è il n. della signora con cui parlavi?; dimmi [...] il n. del tuo cane, di quel fiume, di questo strumento). In grammatica, i nomi si distinguono in due grandi gruppi: quello dei nomi comuni, che si riferiscono a intere classi di persone, animali o cose, e quello dei nomi propri, che si riferiscono a ...
Leggi Tutto
neutro
1. MAPPA Nel linguaggio comune, NEUTRO si dice in riferimento a qualcosa che non ha caratteri netti o definiti (conviene adoperare un colore n.; assaggiare un vino di sapore n.); 2. MAPPA in [...] più specifici, si dice neutro ciò che non è né l’uno né l’altro di due stati contrapposti: 4. per esempio, nella grammatica di alcune lingue esiste il genere neutro, che non è né maschile né femminile; 5. in chimica, si dice neutra una sostanza che ...
Leggi Tutto
persona
1. MAPPA Una PERSONA è un individuo che appartiene alla specie umana, senza distinzione di sesso, età o condizione sociale, considerato sia come elemento a sé, sia come membro di una collettività [...] il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo considerati ognuno nella propria individualità (le tre persone della Trinità). 5. In grammatica, infine, la persona è una categoria che, nei verbi e nei pronomi personali, serve a distinguere chi parla o scrive ...
Leggi Tutto
passato
1. Si dice PASSATO ciò che è andato oltre un certo limite, che ha superato un determinato punto (acqua passata). 2. MAPPA Come molte altre parole che indicano un movimento nello spazio, anche [...] attuale, al presente (il tempo p.; i secoli passati; nei giorni passati il tempo è stato bellissimo). 3. Nel linguaggio della grammatica, si chiama passato ciascuno dei tempi del verbo che segnalano che l’azione si è già verificata rispetto al tempo ...
Leggi Tutto
piano 1
PIANO (1)
1. MAPPA L’aggettivo PIANO (1) si riferisce a ciò che ha una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi (via piana, senza salite o discese; terreno p.); in particolare, [...] una corsa che, diversamente da quella a ostacoli, si svolge su un percorso piano (correre i 100 metri piani). 5. In grammatica, l’aggettivo piano si usa per indicare una parola che ha l’accento sulla penultima sillaba (per esempio, amìco), mentre in ...
Leggi Tutto
verbo
1. MAPPA Un VERBO è una parola che indica un’azione, un fatto, una situazione o una trasformazione; in grammatica, il verbo è tradizionalmente indicato come una delle cosiddette parti del discorso, [...] e cambia forma a seconda del suo soggetto e di altri aspetti che caratterizzano l’azione, la situazione o la trasformazione: il tempo in cui avviene, il modo in cui avviene, la sua durata, se sia una constatazione, ...
Leggi Tutto
mamma pancina loc. s.le f. Figura di donna caratterizzata dall’esibizione sui social network del proprio amore entusiasta di infaticabile custode materna dei figli, spesso con esiti di comicità involontaria. [...] e del profondo Sud". Non è vero. E non è vero che sono tutte credenti e non scolarizzate (anche se nei post la grammatica va a farsi benedire)”. (Giulia Villoresi, Repubblica.it, 3 febbraio 2022, il Venerdì).
Loc. composta dal s. f. mamma e da una ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] anche detta elaborazione del linguaggio naturale (natural language processing) e si basa sul concetto di grammatica generatrice del linguaggio. (Enciclopedia della matematica, s. v. linguaggio naturale (Istituto della Enciclopedia Italiana), Treccani ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, [...] , bisognerebbe avere l’accortezza di non cadere nel cosiddetto benaltrismo. Se si pensa che l’insegnamento della grammatica e dell’ortografia sia importante, allora ci si può naturalmente attivare come cittadini per richiedere maggiori investimenti ...
Leggi Tutto
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale...
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; il medesimo codice contiene anche una trascrizione...