costruire
1. MAPPA Il verbo COSTRUIRE indica l’azione del fabbricare edifici, macchine e altri oggetti mettendo insieme parti ed elementi nel modo opportuno (c. un palazzo, un ponte, un motore). 2. [...] operazioni oppure, più concretamente, attraverso il disegno geometrico (c. un quadrato di 6 cm di lato). 5. In grammatica, costruire significa mettere insieme le parole di una frase disponendole secondo le loro funzioni (sapere c. un periodo).
Parole ...
Leggi Tutto
domanda
1. MAPPA Una DOMANDA è l’azione di domandare, e più precisamente consiste nelle parole con cui si esprime il desiderio o la necessità di sapere qualcosa (fare, rivolgere una d.; i bambini fanno [...] troppe domande!). Quando se ne parla in ambito scolastico, la domanda è spesso una interrogazione su una materia di studio (d. di grammatica, di geometria; il professore mi ha fatto solo due domande; non ho ben capito la d.). 2. Si chiama poi domanda ...
Leggi Tutto
errore
1. MAPPA Si chiama ERRORE il fatto di allontanarsi, col pensiero o con l’azione, dal bene, dal vero o da ciò che conviene; viene detto errore un peccato, una colpa (scontare i propri errori; [...] . MAPPA oppure tutto ciò che contrasta con le regole di una tecnica o di una scienza, e dunque manca di correttezza (e. di grammatica, di ortografia; fare un e. di calcolo; una pagina piena di errori di stampa). 4. MAPPA Un errore può anche essere un ...
Leggi Tutto
fiaba
1. MAPPA La FIABA è un racconto fantastico, spesso con una trama lunga e complessa, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze. La parola [...] narratore s’interrompe. Anche a fiaba finita, c’è sempre la possibilità di un «dopo».
Gianni Rodari,
Grammatica della fantasia
Vedi anche Bosco, Castello, Eroe, Fantasma, Favola, Immaginare, Incantesimo, Leggere, Letteratura, Magia, Magico, Racconto ...
Leggi Tutto
futuro
1. MAPPA Il sostantivo FUTURO indica il tempo che verrà, e gli avvenimenti che in esso si succederanno; ha come sinonimo il termine avvenire (predire il f.; avere grandi speranze per il f.). [...] momento non c’è, ma che si pensa che si verificherà in seguito (il f. direttore; la sua futura sposa). 4. In grammatica, infine, il futuro è un tempo verbale, che indica un’azione che si deve svolgere nel futuro; in questo significato, la parola può ...
Leggi Tutto
genere
1. MAPPA Il GENERE è un insieme, un raggruppamento ideale di cose o persone che hanno caratteristiche simili (è un g. di vita che non mi piace; non amo questo g. di scherzi; un g. di animali [...] artistiche e musicali (g. comico, drammatico, epico, narrativo; g. figurativo, astratto; g. strumentale, vocale, sacro, profano). 3. In grammatica, il genere è la categoria dei nomi, dei pronomi, degli aggettivi e degli articoli con cui si distingue ...
Leggi Tutto
imparare
1. MAPPA IMPARARE vuole dire acquisire la conoscenza di qualcosa, o fare propria una serie di conoscenze relative a un’arte, a una scienza, a un’attività per mezzo dello studio, dell’esercizio, [...] dell’osservazione e della pratica (è un fannullone che non ha voglia d’i. niente; i. la grammatica, la fisica, il disegno; i. una lingua straniera; i. le buone maniere). 2. MAPPA Spesso imparare significa non tanto iniziare a conoscere quanto ...
Leggi Tutto
insegnare
1. MAPPA INSEGNARE significa fare in modo – con le parole, con spiegazioni, o anche solo con l’esempio – che qualcun altro acquisti una o più conoscenze, un’abitudine o la capacità di portare [...] , a scrivere, a suonare uno strumento; i. una lingua; i. latino, storia, diritto, patologia generale, meccanica; i. la grammatica, il catechismo, la pittura, il canto; i. danza). Si può insegnare anche una tecnica o una professione, attraverso l ...
Leggi Tutto
legge
1. MAPPA Nel suo significato più generale, il termine LEGGE indica una norma di condotta morale, sociale o giuridica (l. morale, divina); 2. MAPPA in senso più strettamente giuridico, una legge [...] 5. Per estensione, una legge può anche essere una regola di una disciplina o di un’arte (le leggi della grammatica, della prospettiva, dell’armonia) 6. o una norma di comportamento (attenersi alle leggi della buona educazione; le leggi della malavita ...
Leggi Tutto
maestro
1. MAPPA In senso ampio, MAESTRO è chi conosce una disciplina così bene da poterla insegnare agli altri (vero, grande, sommo, insuperabile m.). 2. MAPPA Un maestro è anche chi eccelle in un’arte, [...] ?
TULLIA Di cotesto bisogna che voi domandiate un maestro di scuola, ché io, per me, non fo professione di grammatica.
Tullia d’Aragona,
Dell’infinità d’amore
Vedi anche Allievo, Capire, Imparare, Insegnare, Intellettuale, Professore, Scuola, Studio ...
Leggi Tutto
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale...
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; il medesimo codice contiene anche una trascrizione...