• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Lingua [218]
Diritto [38]
Matematica [29]
Religioni [28]
Fisica [28]
Biologia [17]
Chimica [15]
Storia [14]
Industria [12]
Botanica [11]

regolare¹

Vocabolario on line

regolare1 regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire [...] sport; nomi r. o con declinazione r., verbi r. o con coniugazione r., e forme, costruzioni r., in grammatica normativa, conformi agli schemi fondamentali, considerati normali per la loro frequenza e sistematicità; forze, formazioni, truppe, milizie ... Leggi Tutto

grammaticàggine

Vocabolario on line

grammaticaggine grammaticàggine s. f. [der. di grammatica], non com. – Lo stesso, e più spreg., che grammaticheria. ... Leggi Tutto

grammaticalità

Vocabolario on line

grammaticalita grammaticalità s. f. [der. di grammaticale]. – In linguistica, rispondenza di una frase o di un enunciato alle regole della grammatica comunemente accettate, sotto l’aspetto morfologico, [...] sintattico, logico ... Leggi Tutto

grammaticografìa

Vocabolario on line

grammaticografia grammaticografìa s. f. [comp. di grammatica e -grafia, sul modello del ted. Grammatikographie, a sua volta modellato su Lexikographie «lessicografia»]. – 1. Storia delle grammatiche, [...] sezione della linguistica che studia lo sviluppo della produzione grammaticale relativa a una data lingua. 2. L’insieme delle grammatiche di una determinata lingua prodotte nel corso della sua storia. ... Leggi Tutto

grammatista

Vocabolario on line

grammatista s. m. [dal lat. grammatista, gr. γραμματιστής, der. di γράμμα -ματος (v. grammatico)] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, dal 4° sec. a. C., il maestro di scuola che insegnava i primi rudimenti [...] del leggere e dello scrivere. Per estens., nel linguaggio letter. (raro), maestro di grammatica: il compagno rimandai soletto Al grammatista (Pascoli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

parser

Vocabolario on line

parser ‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della [...] grammatica e del lessico di una lingua data, effettua un’analisi automatica della struttura morfologica delle parole, per permetterne, per esempio, il richiamo dal dizionario di memoria; algoritmi di questo genere, ma di struttura più complessa, ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] , le singole divisioni, corrispondenti agli atti della musica teatrale; le p. del discorso, le varie categorie in cui la grammatica tradizionale suole dividere il corpo lessicale di una lingua (v. discorso2, n. 3 a); le p. dell’orazione, secondo ... Leggi Tutto

rispettare

Vocabolario on line

rispettare v. tr. [lat. respectare, propr. «guardare indietro», intensivo di respicĕre, part. pass. respectus] (io rispètto, ecc.). – 1. Manifestare nelle parole e negli atti il proprio sentimento di [...] volontà di un defunto; r. le feste, trascorrerle senza lavorare e obbedendo ai precetti religiosi in proposito; r. la grammatica, il galateo, non trasgredirne le regole. Riferito a impegni assunti di propria volontà, mantenerli: r. la parola data, la ... Leggi Tutto

precètto

Vocabolario on line

precetto precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole [...] ). 3. Regola, più o meno rigida, che fa parte di un insegnamento: un libro pieno di p. superati; una grammatica che espone normativamente i p. della lingua italiana; p. retorici, le regole dell’eloquenza secondo la tradizione retorica classica. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

ortografìa

Vocabolario on line

ortografia ortografìa s. f. [dal gr. ὀρϑογραϕία, comp. di οῤϑός «retto, corretto», e -γραϕία «-grafia»]. – 1. In grammatica, il modo corretto di scrivere, ossia l’impiego corretto dei segni grafici e [...] d’interpunzione in una determinata lingua e l’insieme delle norme che lo regolano; in senso più generale e usuale, il modo di scrivere, più o meno corretto: buona, cattiva o.; rispettare, violare l’o.; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 43
Enciclopedia
grammatica
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale...
grammatica
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; il medesimo codice contiene anche una trascrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali