dichiarativo
agg. [dal lat. tardo declarativus]. – Che serve di chiarimento, di spiegazione: clausola, nota dichiarativa. In partic.: in grammatica, verbi d., quelli che esprimono comunicazione (per [...] es., dire, affermare, narrare e sim., indicati più spesso col nome lat. di verba dicendi); in sintassi, proposizione d., proposizione che contiene o costituisce l’enunciato di una comunicazione, seguente ...
Leggi Tutto
istruire
istrüire (ant. instrüire) v. tr. [dal lat. instruĕre «preparare, costruire, insegnare», comp. di in-1 e struĕre «collocare a strati, connettere»] (io istrüisco, tu istrüisci, ecc.). – 1. Far [...] a una materia (per lo più elementare) o a un’arte, sia all’esercizio di una particolare attività: i. nella grammatica, nell’aritmetica, nella musica, nel canto, nel disegno, nella dottrina cristiana; talora, anche, addestrare: i. i soldati nell’uso ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] del demonio; la colomba è f. dello Spirito Santo; in Dante, il veltro è f. di discussa interpretazione. b. Nella grammatica e retorica tradizionali, figura o f. retorica, ogni processo stilistico, letterario e poetico che si allontani dal normale uso ...
Leggi Tutto
interiezione
interiezióne s. f. [dal lat. interiectio -onis, propr. «inserzione, intercalazione», der. di intericĕre «mettere, gettare in mezzo», comp. di inter- e iacĕre «gettare»]. – In grammatica, [...] sinon. di esclamazione, come parte del discorso: dopo aver sospirato e risospirato, e poi lasciato scappar qualche interiezione (Manzoni) ...
Leggi Tutto
ragionato2
ragionato2 agg. [part. pass. di ragionare]. – Che procede con ragionamenti logici, assennato: un discorso ben r.; in partic., di scritti che non consistono di una semplice elencazione o enunciazione [...] di fatti e notizie, ma in cui ogni fatto o notizia è accompagnata da giudizî, ragionamenti, discussioni: bibliografia r.; grammatica r. della lingua francese. ◆ Avv. ragionataménte, in modo ragionato. ...
Leggi Tutto
eterogeneo
eterogèneo agg. [dal gr. ἑτερογενής, comp. di ἑτερο- «etero-» e tema γεν- «generare»]. – 1. Di diversa natura o qualità, non omogeneo: materia e., elementi e., sistemi e.; un’accozzaglia di [...] (contrapp. a omogeneo o omoxilo). Si dice anche dell’innesto quando è eseguito tra individui di specie diverse. 2. In grammatica, di sostantivo che nel plurale ha o può avere genere diverso che nel singolare; per es., lat. locus masch., plur ...
Leggi Tutto
limitazione
limitazióne s. f. [dal lat. limitatio -onis]. – 1. a. Il fatto di limitare, di fissare un limite, di restringere a una determinata misura: raccomandare una l. delle spese; l. dei consumi, [...] dell’incremento demografico della popolazione, attuato con varî metodi, spec. in paesi in via di sviluppo e sovrappopolati. In grammatica, complemento di l., quello con cui si delimita il campo entro il quale è valido un giudizio o va inteso ...
Leggi Tutto
frequentativo
agg. [dal lat. tardo frequentativus]. – Che esprime frequenza, ripetizione: in grammatica, verbi f., lo stesso che verbi iterativi (v. iterativo, n. 3 b). ...
Leggi Tutto
eteronimia
eteronimìa s. f. [dal gr. ἑτερωνυμία «diversità di denominazione»; v. eteronimo]. – In grammatica, la denominazione, mediante nomi etimologicamente diversi, di coppie naturali di oggetti o [...] esseri animati di genere grammaticale diverso (it. fratello - sorella, lat. sus - scrofa) oppure di numero nominale diverso (io - noi). In linguistica, sinon. di anisomorfismo ...
Leggi Tutto
eteronimo
eterònimo agg. e s. m. [dal gr. ἑτερώνυμος «che ha un nome diverso», comp. di ἑτερο- «etero-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. In grammatica, di nomi che sono fra loro in rapporto di eteronimia. [...] Con altro sign., in linguistica, ciascuna delle due parole di due lingue diverse considerabili l’una la traduzione dell’altra (e viceversa): l’e. italiano dell’inglese «library» è «biblioteca», non «libreria»; ...
Leggi Tutto
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale...
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; il medesimo codice contiene anche una trascrizione...