sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di [...] essenzialmente analitiche (cfr. amaverat, contro aveva amato, laudari contro essere lodato, populi contro del popolo). b. Nella grammatica scolastica, comparativi s. (o, meno esattamente, organici), quelli formati da un’unica parola, come, in ital ...
Leggi Tutto
imperfetto
imperfètto agg. [dal lat. imperfectus, comp. di in-2 e perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere»]. – 1. a. Non finito, incompiuto: lasciare un’opera i.; avrei lasciato i. qualunque affare, [...] . nel suo sviluppo; meccanismo, congegno i. in varie sue parti; un’esecuzione musicale i.; recitazione imperfetta. 2. In grammatica, tempo i. (o assol. imperfetto s. m.), tempo del verbo che, nell’indicativo, esprime un’azione passata considerata nel ...
Leggi Tutto
consecutivo
agg. [dal lat. mediev. consecutivus, der. del lat. consĕqui «seguire», part. pass. consecutus]. – 1. a. Che viene immediatamente dopo in ordine di tempo: il giorno c. alla partenza. b. Al [...] appartenenti alla stessa retta; angoli c., due angoli aventi lo stesso vertice e un lato in comune. 3. In grammatica, proposizioni c. (o assol. le consecutive), proposizioni subordinate che esprimono la conseguenza logica – sia reale e già avvenuta o ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] non conosce legge. 3. estens. a. Norma, regola fondamentale di una disciplina, di un’arte e sim.: le l. della grammatica, della sintassi; l. metriche; le l. della pittura, della prospettiva, dell’armonia; analogam., conoscere le l. del gioco (più com ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] (Leopardi). f. Quanto contrasta con le regole di una tecnica o scienza, o manca di correttezza, di esattezza: e. di grammatica, di ortografia, di pronuncia; e. di prospettiva; fare un e. di calcolo; salvo errore, salvo e. od omissione, anche come ...
Leggi Tutto
mediopassivo
agg. e s. m. [comp. di medio e passivo]. – In grammatica, termine usato talora, con riferimento alle lingue classiche, invece di medio (nel sign. 3 a) o anche di deponente. ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] nella stessa casa; nei sistemi poliginici, invece, è costituita da ogni gruppo duale comprendente madre e figli. b. In grammatica generativa, costituenti n. della frase, i suoi componenti elementari, che ne costituiscono il nucleo, cioè il soggetto e ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] dei ciottoli di selce, quarzite, ossidiana, dopo il distacco di schegge o lame. o. In senso più astratto, in grammatica generativa, n. della frase (detto anche frase nucleo o frase nucleare), frase formata dai soli costituenti elementari che, nella ...
Leggi Tutto
impersonale
agg. [dal lat. tardo (dei grammatici) impersonalis, comp. di in-2 e personalis «personale»]. – 1. In grammatica, verbi i., quelli che sono adoperati soltanto nella terza forma del sing. e [...] sono privi di un soggetto determinato, come sono in genere i verbi indicanti fenomeni meteorologici (piove, tuona, nevica, grandina, e albeggia, annotta e sim.). Analogam., forma o costruzione i. di un ...
Leggi Tutto
quattrale
agg. e s. m. [der. di quattro, sul modello di duale]. – In linguistica e in grammatica, numero q. (e, come s. m., il quattrale), categoria morfologica, propria di alcune lingue extraeuropee [...] (come la lingua delle Nuove Ebridi), che specifica nel nome il valore di quattro unità (diversa quindi dal singolare, dal duale, dal triale, e dal plurale e collettivo) ...
Leggi Tutto
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale...
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; il medesimo codice contiene anche una trascrizione...