crisomelidi
criṡomèlidi s. m. pl. [lat. scient. Chrysomelidae, dal nome del genere Chrysomela, da una abbrev. del gr. χρυσομηλολόνϑιον «scarabeo dorato»]. – Famiglia di insetti coleotteri comprendente [...] , col corpo ovale, glabro, spesso ornato di colorazioni vivaci; le larve, allungate e di colore variabile, rodono le foglie di molti tipi di alberi (salici, pioppi, olmi, ontani) o piante coltivate (graminacee, asparagi, vite, patate, tabacco, ecc.). ...
Leggi Tutto
puszta
〈pùstå〉 s. ungh., usato in ital. al femm. (anche adattato in pusta). – Nome della prateria steppica, tipica della pianura ungherese, che rappresenta una formazione semi-naturale dovuta ad attività [...] di pascolamento; è caratterizzata da prevalenza di graminacee, in partic. del genere Stipa, e da una fioritura primaverile seguita da una dominanza di steli fruttificanti in estate. ...
Leggi Tutto
saracchio
saràcchio s. m. [etimo incerto]. – Nome ital. di un’erba perenne mediterranea della famiglia graminacee (Ampelodesmos mauritanicus o A. tenax), affine alla canna comune, che forma densi cespi, [...] alti fino a 1,5 m, con foglie dure, convolute, e pannocchie di molte spighette ...
Leggi Tutto
aleurone
aleuróne s. m. [der. del gr. ἄλευρον «farina»]. – In botanica, incluso cellulare di natura proteica, detto anche glutine, che in molti semi di piante ha valore di sostanza di riserva. Si chiama [...] strato ad aleurone lo strato (o la serie di più strati) di cellule che nei semi delle graminacee è situato nella parte periferica dell’albume ed è ricco di piccoli granuli di aleurone. ...
Leggi Tutto
alfa2
alfa2 s. f. [dall’arabo ḥalfā]. – Erba perenne delle graminacee (lat. scient. Stipa tenacissima), impropriam. detta sparto e confusa con questo anche in commercio: forma grossi e densi cespi con [...] foglie provviste di una guaina che abbraccia strettamente il culmo, sulla quale è articolata la lamina, lineare, lunga sino a 1 m, nella stagione secca arrotolata per il lungo così da assomigliare a un ...
Leggi Tutto
guainante
agg. [der. di guaina]. – In botanica, di foglia che con la guaina abbraccia più o meno il fusto, come nelle graminacee. Anche inguainante. ...
Leggi Tutto
melica2
mèlica2 (o mèliga; settentr. mèlega e mèlga) s. f. [prob. incrocio di (herba) medĭca (v. medica1) con un der. di milium «miglio»]. – 1. Altro nome del sorgo; nell’Italia settentr., anche altro [...] sull’aia, neanche per aiutare a spogliar la meliga (Fenoglio). 2. Nella classificazione botanica, genere di piante graminacee (lat. scient. Melica), con 40-50 specie delle zone temperate: sono erbe perenni con spighette fiorali in pannocchia ...
Leggi Tutto
poacee
poàcee s. f. pl. [lat. scient. Poaceae, dal nome del genere Poa «poa»]. – Famiglia di piante monocotiledoni, tradizionalmente note con il nome di graminacee. ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] altre malattie che colpiscono granoturco, bietola, patate, ecc., dovute a funghi diversi. 6. In botanica, nome di piante graminacee del genere Aira, piccole erbe annue con spighette minute, talvolta coltivate per l’eleganza delle pannocchie. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
eleusine
eleuṡine s. f. [lat. scient. Eleusine, dal gr. ᾿Ελευσίνη, appellativo della dea Demetra (identificata dai Romani con Cerere), perché il genere dà cereali importanti per la nutrizione]. – Genere [...] di piante graminacee delle regioni tropicali e subtropicali, comprendente una decina di specie, di cui due in Italia, con infiorescenze a spiga composta, riunite per lo più in una sorta di ombrella; la specie più importante è il miglio indiano (lat. ...
Leggi Tutto
Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un unico carpello con 2 stimmi e 1 ovulo;...
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" per qualificare cose forestiere, straniere,...