• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Botanica [139]
Zoologia [28]
Industria [14]
Geografia [10]
Medicina [9]
Alimentazione [8]
Moda [6]
Vita quotidiana [6]
Alta moda [6]
Biologia [5]

epìcloe

Vocabolario on line

epicloe epìcloe s. f. [lat. scient. Epichloë, comp. di epi- e del gr. χλόη «erba»]. – Genere di funghi ascomiceti, il cui corpo fruttifero, carnoso, circonda a guisa di manicotto le parti delle piante [...] nelle quali si sviluppa come parassita; una specie, Epichloë typhina, produce il «mal della clava» su diverse graminacee pratensi. ... Leggi Tutto

siliciżżazióne

Vocabolario on line

silicizzazione siliciżżazióne s. f. [der. di silicizzare]. – 1. In botanica, impregnazione da silice delle pareti delle cellule, in partic. quelle epidermiche, frequente soprattutto negli equiseti, nelle [...] graminacee, ciperacee e varie palme; le foglie di tali piante, soprattutto da secche, risultano ruvide al tatto e si usano, polverizzate, per pulire superfici metalliche. 2. In petrografia, processo di fossilizzazione che consiste nella sostituzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spèlta

Vocabolario on line

spelta spèlta (region. spèlda) s. f. [lat. tardo spelta]. – Pianta delle graminacee (Triticum spelta), detta anche granfarro, che fa parte dei grani teneri con culmi vuoti e spighetta diradata: s. da [...] foraggio; farina di s.; Quivi germoglia come gran di spelta (Dante). Piccola s., altro nome della farragine ... Leggi Tutto

canària¹

Vocabolario on line

canaria1 canària1 s. f. [dalle isole Canarie, donde proviene]. – Erba delle graminacee (Phalaris canariensis), più nota come scagliola. ... Leggi Tutto

cortadèria

Vocabolario on line

cortaderia cortadèria s. f. [lat. scient. Cortaderia, der. dello spagn. cortadero, propr. «tagliente» (der. di cortar «tagliare»), per i margini taglienti delle foglie]. – Genere di graminacee, con una [...] decina di specie, di cui una, il ginerio, si coltiva per ornamento ... Leggi Tutto

nardo

Vocabolario on line

nardo s. m. [dal lat. nardus o nardum, gr. νάρδος o νάρδον, voce di origine orientale]. – 1. Sostanza profumata, di origine orientale, forse ottenuta dall’olio della lavanda, in uso tra gli antichi: [...] alla fenice, sul fondamento di Ovidio, Met. XV, 395 e segg.). 2. a. In botanica, genere di piante graminacee comprendente la sola specie Nardus stricta, caratterizzata da cespi molto compatti perché le foglie glaucescenti sono serrate alla base e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

brachipòdio

Vocabolario on line

brachipodio brachipòdio s. m. [lat. scient. Brachypodium, comp. di brachy- «brachi-» e del gr. πούς ποδός «piede» (v. -podio)]. – Genere di piante della famiglia graminacee, con varie specie, in maggioranza [...] perenni, cespitose, alte fino a 1 m, con spighette allungate multiflore e brevissimi peduncoli (donde il nome); alcune sono copiose nei boschi e nei pascoli ... Leggi Tutto

pesaróne

Vocabolario on line

pesarone pesaróne s. m. [der. del tosc. ant. peso «pisello», che è il lat. pĭsum]. – Nome tosc. della pianta Setaria glauca, erba annua della famiglia graminacee simile al panìco, infestante negli orti, [...] nei vigneti, nelle colture di mais e patate in quasi tutto il mondo: ha spiga cilindrica, con numerose setole giallo-rosse ... Leggi Tutto

lino²

Vocabolario on line

lino2 lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe [...] vele. 3. Nome di altre piante appartenenti a famiglie diverse: a. L. delle fate (lat. scient. Stipa pennata), erba perenne delle graminacee, che cresce su rupi e in luoghi arenosi in Europa e territorî vicini; le reste delle glumette, lunghe fino a 3 ... Leggi Tutto

falàride

Vocabolario on line

falaride falàride s. f. [lat. scient. Phalaris, dal gr. ϕαλαρίς (sorta di pianta), affine a ϕάλαρος «chiazzato di bianco»]. – Genere di piante graminacee, con una decina di specie quasi tutte mediterranee, [...] di cui alcune in Italia: sono erbe annue o perenni (rizomatose o tuberose alla base dei fusti) con fitta pannocchia di solito spiciforme; una di esse, Phalaris arundinacea, dei luoghi umidi, alta fino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Enciclopedia
Poacee
Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un unico carpello con 2 stimmi e 1 ovulo;...
MAIS
MAIS Mario BONVICINI . La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" per qualificare cose forestiere, straniere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali