• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Botanica [139]
Zoologia [28]
Industria [14]
Geografia [10]
Medicina [9]
Alimentazione [8]
Moda [6]
Vita quotidiana [6]
Alta moda [6]
Biologia [5]

pòntico¹

Vocabolario on line

pontico1 pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari [...] alla Mongolia e a occidente fino alla pianura ungherese; è caratterizzata da formazioni steppiche, con prevalenza di piante graminacee, e da boscaglie xerofile; la flora si contraddistingue per l’abbondanza di camefite, geofite e terofite e anche ... Leggi Tutto

calamagròstide

Vocabolario on line

calamagrostide calamagròstide s. f. [lat. scient. Calamagrostis, dal gr. καλαμάγρωστις, comp. di κάλαμος «canna» e ἄγρωστις «gramigna»]. – Genere di piante della famiglia graminacee, con numerose specie, [...] alcune delle quali in Italia: sono erbe rizomatose, alte da 50 a 100 cm, con ricca pannocchia ... Leggi Tutto

scagliòla

Vocabolario on line

scagliola scagliòla s. f. [der. di scaglia, con riferimento all’aspetto]. – 1. a. Gesso da presa molto puro, costituito da gesso cotto (a 200-250 °C) e da gesso cristallizzato (selenite) impastati con [...] con sostanze leganti e coloranti, con il quale si imitavano un tempo diversi tipi di marmi. 2. Erba annua delle graminacee (Phalaris canariensis), originaria delle Canarie, perciò detta anche canaria, alta fino a 1 m, con pannocchia ovata allungata ... Leggi Tutto

panicastrèlla

Vocabolario on line

panicastrella panicastrèlla s. f. [der. di panìco, con i suff. pegg. -astro e dim. -ella]. – 1. Nome che indica, in varie regioni d’Italia, alcune specie di piante graminacee, e in partic. il giavone. [...] 2. P. di palude, erba perenne della famiglia ciperacee (Cladium mariscus), che cresce in prati umidi o torbiere in gran parte del mondo: alta 1-2 m, ha foglie lunghe, finemente seghettate e taglienti lungo ... Leggi Tutto

laguro

Vocabolario on line

laguro s. m. [lat scient. Lagurus, comp. di lago- e -urus «-uro1»]. – In botanica, genere delle graminacee, con una sola specie (Lagurus ovatus), nota con il nome di piumino. ... Leggi Tutto

stéppa

Vocabolario on line

steppa stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima [...] invernale ed estiva nell’emisfero australe; è tipicamente caratterizzata da una scarsa densità di piante, rappresentate in prevalenza da graminacee di piccole dimensioni, fra cui le più caratteristiche sono le specie del genere stipa. 2. Arte delle s ... Leggi Tutto

saggina

Vocabolario on line

saggina (pop. tosc. saina) s. f. [lat. sagīna, propr. «nutrimento, alimento per ingrassare»]. – Altro nome del sorgo, pianta delle graminacee. S. da scope (o da granate), la specie Sorghum bicolor subsp. [...] saccharatum, usata appunto per fare le scope: Ricordi quand’eri saggina, Coi penduli grani che il vento Scoteva...? (Pascoli, La canzone della granata). ◆ Dim. sagginèlla (v.) ... Leggi Tutto

sonaglino

Vocabolario on line

sonaglino s. m. [dim. di sonaglio]. – 1. Piccolo sonaglio. 2. Al plur., sonaglini, erba annua delle graminacee (lat. scient. Briza maxima), diffusa nelle regioni tropicali dell’Asia, dell’Africa e anche [...] nei paesi della regione mediterranea, tra cui l’Italia peninsulare e insulare, dove vive soprattutto nelle radure e negli incolti, preferibilmente su substrato siliceo; è pianta molto polimorfa con pannocchie ... Leggi Tutto

fillostàchide

Vocabolario on line

fillostachide fillostàchide s. f. [lat. scient. Phyllostachys, comp. di phyllo- «fillo-» e del gr. στάχυς «spiga», per la disposizione delle foglie]. – Uno dei più importanti generi di piante graminacee [...] bambusoidee, con oltre una decina di specie dell’Asia orientale: vi appartengono i bambù più comunemente coltivati nelle regioni temperate, usati per fare siepi o gruppi nei giardini, o, in vaso, per decorare ... Leggi Tutto

digitària

Vocabolario on line

digitaria digitària s. f. [lat. scient. Digitaria, der. del lat. digĭtus «dito», per la disposizione delle spighe]. – Genere delle graminacee con numerose specie, quasi tutte dei paesi caldi: sono erbe [...] annue o perenni con grappoli di spighe, spesso digitati, che infestano i campi coltivati; la sanguinaria o sanguinella (Digitaria sanguinalis), comune anche in Italia, è coltivata in alcune regioni dell’Europa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Enciclopedia
Poacee
Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un unico carpello con 2 stimmi e 1 ovulo;...
MAIS
MAIS Mario BONVICINI . La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" per qualificare cose forestiere, straniere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali