brecco
brécco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Nome tosc. della pianta graminacea Chrysopogon gryllus, detta comunem. erba da spazzole, perché con le sue radici fibrose si confezionano spazzole. ...
Leggi Tutto
graminiforme
graminifórme agg. [comp. di gramin(acea) e -forme]. – Detto di pianta, o suo organo, simile morfologicamente a una graminacea: per es., la scorzonera ha foglie graminiformi. ...
Leggi Tutto
migliarino
s. m. [der. di miglio2 (graminacea)]. – 1. Altro nome tosc. del litospermo, pianta delle boraginacee. 2. Uccello della famiglia emberizidi (Emberiza shoeniclus), detto più comunem. m. di palude, [...] diffuso in tutta l’Europa e l’Asia occid., soprattutto nei luoghi paludosi; il maschio è bruno rossiccio, con la gola e la testa nere e una fascia bianca sul collo; la femmina è di colore bruno più uniforme, ...
Leggi Tutto
granito1
granito1 agg. [part. pass. di granire1]. – Di graminacea, che ha messo i chicchi: le biade ondeggiano per le campagne, bionde e g. (Caro); per estens., giunto a piena maturazione, detto d’altre [...] piante, e quindi (nell’uso tosc. o letter.) vegeto, robusto, detto di pianta, tronco, ramo, e fig., riferito a persona, spec. a donna, ben nutrita, di forme alquanto pronunciate ...
Leggi Tutto
granturco
(o 'gran turco'; anche granoturco o 'grano turco') s. m. [comp. di grano e turco nel senso di «esotico»]. – Nome comune della graminacea più spesso indicata, in agraria e nel commercio, col [...] nome di mais ...
Leggi Tutto
miliaria
miliària s. f. [lat. scient. miliaria, dal lat. class. miliarius «che ha relazione col miglio (graminacea)»]. – Nel linguaggio medico, eruzione diffusa di piccoli elementi papulosi o vescicolari [...] disseminati prevalentemente sulla cute del tronco, accompagnata o seguita da una aumentata secrezione sudorale; in partic., m. rubra, di colorito rosso, m. alba, di colore bianchiccio per contenuto torbido ...
Leggi Tutto
pennacchini
s. m. pl. [dim. di pennacchio]. – Nome comune di una graminacea annuale (Apera spica-venti), alta fino a un metro e terminante con un’ampia pannocchia; diffusa nell’Europa centro-merid. e [...] nell’Asia centro-settentr., presente anche nell’Italia settentr., cresce in suoli sabbioso-silicei di prati e campi, talora come infestante delle colture di frumento ...
Leggi Tutto
pennacchio
pennàcchio s. m. [lat. tardo pinnacŭlum: v. pinnacolo]. – 1. a. Mazzo di penne, variopinte o di uno stesso colore, usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di certe [...] di alcune specie del genere erioforo. b. Al plur., pennacchi, altro nome del paleo comune (Brachypodium pinnatum), graminacea con rizoma stolonifero lungamente strisciante che vive in prati aridi e boscaglie di suoli preferibilmente subacidi e poveri ...
Leggi Tutto
avena
avéna s. f. [lat. avēna]. – 1. Graminacea annua simile al grano, appartenente all’omonimo genere, nota soprattutto nella specie Avena sativa, che presenta culmi cavi con numerosi internodî, pannocchia [...] .; minestra d’a.; pappe d’a. (per l’alimentazione infantile); fiocchi d’avena. Nell’uso, il nome è esteso anche ad altre graminacee, quali l’a. altissima (lat. scient. Arrhenatherum elatius), con culmi alti più di un metro, e l’a. bionda (lat. scient ...
Leggi Tutto
avena
avéna [Lat. scient. Avena, graminacea del genere Avena sativa] [BFS] Test a.: celebre esperimento, condotto sull'a., con cui F. Went corroborò le idee di Darwin sulla dinamica delle piante: v. piante, movimenti delle: IV 505 b.
PANNOCCHINA
Emilio Chiovenda
. Nome italiano della Graminacea Dactylis glomerata L. (dal gr. δάκτυλος "dito" per la forma delle divisioni della pannocchia). È un'erba perenne, alta fino a un metro circa, cespitosa, con foglie lineari, larghette,...