clidonografo
clidonògrafo s. m. [comp. del gr. κλύδων -ωνος «flutto, tempesta» e -grafo]. – Apparecchio, oggi di raro impiego perché sostituito dagli oscillografi a raggi catodici, che serve a registrare [...] su una pellicola fotografica le caratteristiche figure raggiate prodotte dalle scariche delle sovratensioni ...
Leggi Tutto
bromografo
bromògrafo s. m. [comp. di bromo1 e -grafo]. – In fotografia, apparecchio con cui si effettua celermente, a contatto, la copia di negativi su carta, pellicole o lastre; è costituito da una [...] cassetta parallelepipeda avente nel piano superiore un’ampia finestra trasparente provvista di apposita guida per tenere aderenti i negativi; l’esposizione avviene mediante un opportuno sistema d’illuminazione ...
Leggi Tutto
pletismografo
pletismògrafo s. m. [comp. del gr. πληϑυσμός «accrescimento» e -grafo]. – In medicina, apparecchio con il quale si misurano le variazioni di volume di un organo o di un arto, dipendenti [...] sia dal diverso stato di contrazione dei vasi sia dalla sistole e dalla diastole cardiaca; p. corporeo totale, con il quale si misurano le variazioni di volume del soggetto in esame (p. a pressione costante) ...
Leggi Tutto
fonoautografo
fonoautògrafo s. m. [comp. di fono-, auto- e -grafo]. – Strumento per la registrazione delle vibrazioni sonore: è costituito da una punta scrivente che, collegata a una membrana messa in [...] vibrazione dal suono, traccia il diagramma della vibrazione su un foglio di carta avvolto intorno a un cilindro rotante ...
Leggi Tutto
fonobar
fonobàr s. m. [comp. di fono(grafo) e bar1]. – Tipo di mobile, oggi non più in uso, che, oltre a ospitare un grammofono o un giradischi, conteneva anche un piccolo servizio di bar. ...
Leggi Tutto
fonografo
fonògrafo s. m. [dall’ingl. phonograph, comp. di phono- «fono-» e -graph «-grafo»]. – Apparecchio per la riproduzione dei suoni registrati su un supporto meccanico. Propriamente, tale denominazione [...] fu data dall’inventore statunitense Th. A. Edison a un apparecchio realizzato nel 1877, diverso dai fonografi attuali in quanto registrava i suoni su un cilindro rotante anziché su un disco rotante; il ...
Leggi Tutto
clinografo
clinògrafo s. m. [comp. di clino- e -grafo]. – In cartografia, clinometro registratore. In partic., in geofisica, apparecchio, costituito da un piccolo pendolo orizzontale e da un registratore [...] fotografico, usato per registrare le lente e piccole variazioni della verticale apparente in un dato luogo ...
Leggi Tutto
clisciografo
clisciògrafo s. m. [comp. di cliscè e -grafo]. – Apparecchio per incidere in modo automatico clichés a partire direttamente dall’originale: una testina provvista di una cellula fotoelettrica [...] esplora ordinatamente i varî punti dell’originale mentre uno stilo, animato di un moto simile a quello della testina, e sincrono con essa, agisce sulla lastra da incidere, scavando più o meno profondamente ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] , di gestione industriale, di programmazione economica, sociale e tecnica, basati su una schematizzazione grafica del problema (detta grafo o rete) consistente in un insieme di punti (nodi o vertici) collegati da tratti orientati (rami o archi ...
Leggi Tutto
fonovaligia
fonovalìgia s. f. [comp. di fono(grafo) e valigia] (pl. -gie o -ge). – Giradischi portatile a forma di valigetta, oggi non più in uso. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un g. viene utilizzata una notazione del tipo:...
-grafo
-grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] [MTR] Secondo o ultimo elemento di parole composte che designano dispositivi che registrano qualcosa (per es., fonografo) o, specific., designano strumenti di misura registratori (barografo,...