stereoplanigrafo
stereoplanìgrafo s. m. [comp. di stereo-, plani(metro) e -grafo]. – In fotogrammetria, strumento restitutore a proiezione ottica, schematicamente costituito, nei modelli più recenti, [...] da due camere di restituzione, geometricamente e otticamente identiche alla camera da presa, suscettibili dei tre movimenti angolari di inclinazione longitudinale, trasversale e di sbandamento, da un meccanismo ...
Leggi Tutto
idrografo
idrògrafo s. m. [comp. di idro- e -grafo]. – 1. (f. -a) Cultore, esperto di idrografia. 2. Idrometro registratore, sinon. di idrometrografo. ...
Leggi Tutto
ciclografo
ciclògrafo s. m. [comp. di ciclo- e -grafo]. – 1. Strumento per tracciare un arco di cerchio di ampio raggio, del quale siano dati la corda e la saetta e sia inaccessibile il centro. 2. Sinon., [...] poco usato, di oscillografo ...
Leggi Tutto
xilografo
xilògrafo (o silògrafo) s. m. (f. -a) [comp. di xilo- e -grafo]. – Chi fa incisioni in legno con la tecnica della xilografia. ...
Leggi Tutto
stereotopografo
stereotopògrafo (o stereotopòmetro) s. m. [comp. di stereo-, topo- e -grafo, o rispettivam. -metro]. – Strumento per la restituzione aerofotogrammetrica (ora di scarso uso), a proiezione [...] totalmente meccanica oppure ottico-meccanica, a seconda del mezzo usato per la ricostruzione dei raggi che proiettano i punti omologhi di una coppia stereoscopica ...
Leggi Tutto
idrometrografo
idrometrògrafo s. m. [comp. di idrometro e -grafo]. – Idrometro registratore (detto anche idrografo), generalmente costituito da un idrometro a galleggiante munito di un apparecchio registratore. ...
Leggi Tutto
dattilografo
dattilògrafo s. m. (f. -a) [comp. di dattilo- e -grafo]. – Chi scrive con la macchina dattilografica: un bravo d., una d. provetta; è anche qualifica professionale d’impiegato, e spec. d’impiegate [...] d’ordine che in varî uffici o in pubbliche copisterie sono addette a scrivere a macchina (il termine continua ad essere nell’uso anche se oggi, in pratica, tale mansione viene comunem. svolta mediante ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un g. viene utilizzata una notazione del tipo:...
-grafo
-grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] [MTR] Secondo o ultimo elemento di parole composte che designano dispositivi che registrano qualcosa (per es., fonografo) o, specific., designano strumenti di misura registratori (barografo,...