marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana [...] talora calcare saccaroide), capace di acquistare, con la lavorazione, una buona levigatura e lucidatura; i componenti accessorî (quarzo, grafite, idrossido di ferro, ecc.) possono conferirgli colori e aspetti diversi, per cui si hanno m. monocromi, a ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] intermedî (neutroni di energia intermedia); a seconda del tipo di moderatore, in r. ad acqua, r. ad acqua pesante, r. a grafite; a seconda del fluido refrigerante, in r. ad acqua in pressione, r. ad acqua bollente, r. a gas (anidride carbonica o elio ...
Leggi Tutto
lapis
làpis s. m. [dal lat. lapis «pietra»]. – Termine con cui fu dapprima (sec. 16°) chiamata la sanguigna (lapis aematitis), poi in genere le varie pietre usate per disegnare, e infine i cannellini [...] di legno con dentro una verghetta di grafite o di materia colorante, usati per disegnare o scrivere, a cui oggi si dà anche comunemente il nome di matita (v.): scrivere col l.; l. rosso, blu; l. copiativo; fare la punta al l., ecc. L. medicamentosi ( ...
Leggi Tutto
lubrificante
agg. e s. m. [part. pres. di lubrificare]. – Che lubrifica, che serve alla lubrificazione: olî, grassi, sostanze lubrificanti. Come s. m., denominazione generica di sostanze grasse e viscose, [...] in notevole percentuale dai petrolî; l. sintetici, quali i siliconi, i poliglicoli, ecc.; l. solidi, quali il talco e la grafite; l. semisolidi o grassi l., costituiti da olî, naturali o sintetici, più o meno ispessiti con l’aggiunta di opportune ...
Leggi Tutto
mastice
màstice (ant. màstrice e màstiche) s. m. (ant. f.) [lat. mastĭce o mastĭche, lat. tardo mastix -stĭchis o mastĭcha, tutti femm., dal gr. μαστίχη «gomma di lentisco»]. – 1. Resina prodotta per [...] diversa a seconda dell’uso, può essere a base di olî essiccativi, di sostanze minerali (ossido di piombo, creta, grafite), di sostanze resinose (colofonia), ecc.; m. d’asfalto, ottenuto dal riscaldamento di polveri di roccia asfaltica con aggiunta di ...
Leggi Tutto
grafitare
v. tr. [der. di grafite]. – 1. In galvanoplastica, eseguire l’operazione della grafitazione. 2. Nell’uso corrente, lubrificare mediante grafitaggio: g. le balestre (di un’automobile).
◆ Part. [...] pass. grafitato, anche come agg.: superficie grafitata ...
Leggi Tutto
matita
s. f. [dall’ant. amatita, che ha lo stesso etimo di ematite]. – 1. a. Strumento per scrivere, costituito da un sottile cilindro (mina) di un impasto di grafite o di altre materie coloranti, racchiuso [...] in una guaina di legno dolce che viene per l’uso tagliato a punta, in modo da lasciare scoperta l’estremità della mina: m. nera, rossa, rosso-blu, copiativa; temperare la m.; scrivere, disegnare a m.; ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., [...] ghisa s., ghisa contenente grafite in piccoli sferoidi (o noduli), nota anche con i nomi di ghisa duttile e ghisa nodulare, ottenuta con il trattamento di sferoidizzazione. 2. In fisica, stato s., quello di un liquido nel fenomeno della calefazione. ...
Leggi Tutto
polimorfismo
s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità [...] , come, per es., per il carbonio, esistente in natura nella forma cristallina cubica (diamante) e in quella esagonale (grafite). 3. In biologia, la presenza contemporanea, in una popolazione animale o vegetale, di due o più forme geneticamente ben ...
Leggi Tutto
resistore
resistóre s. m. [dall’ingl. resistor, der. del lat. resistĕre «resistere»]. – In elettrotecnica, elemento circuitale (precisamente, un bipolo) destinato a offrire una resistenza elettrica di [...] : r. a impasto, in cui l’elemento resistivo è costituito da una miscela omogenea di polveri conduttrici (carbone, grafite) e polveri di materiale isolante in proporzioni diverse a seconda del valore della resistenza che si intende ottenere; r ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; buon conduttore dell’elettricità e del...
grafitazione
grafitazióne [Der. di grafite] [FTC] [CHF] Operazione di galvanoplastica mediante la quale si depone un sottile e continuo strato di grafite sulla superficie di un oggetto per renderla conduttrice dell'elettricità. ◆ [GFS] [CHF]...