• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Industria [14]
Geologia [9]
Chimica [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [3]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Industria aeronautica [2]
Fisica [2]

grafite

Vocabolario on line

grafite s. f. [dal ted. Graphit, der. del gr. γράϕω «scrivere» perché, strofinata su carta, vi lascia traccia di colore grigiastro]. – Minerale trigonale (costituito da cristalli tabulari a struttura [...] in rocce metamorfiche, in Italia nelle valli del Chisone, del Pellice e della Bormida di Millesimo. G. artificiale, grafite ottenuta sottoponendo a elevate temperature materiali carboniosi, di solito antracite, carbone di legna, coke di petrolio. ... Leggi Tutto

grafìtico

Vocabolario on line

grafitico grafìtico agg. [der. di grafite] (pl. m. -ci). – 1. Di grafite, contenente grafite, formato da grafite: ghisa g.; carbonio grafitico. 2. Acido g., sostanza organica amorfa, gialla, miscela [...] non ben definita di prodotti ottenuti per ossidazione della grafite con miscela di acido nitrico e clorato di potassio. ... Leggi Tutto

grafitiżżare

Vocabolario on line

grafitizzare grafitiżżare v. tr. [der. di grafite]. – Nel linguaggio tecnico, promuovere la formazione di grafite a partire da composti contenenti carbonio. ◆ Part. pres. grafitiżżante, anche come agg., [...] atto a dar luogo alla formazione di grafite da composti carboniosi; in partic., in metallografia, di elemento (come il silicio, il nichel, il rame) capace di accentuare la tendenza alla decomposizione del carburo di ferro (cementite) in ferro ... Leggi Tutto

grafitazióne

Vocabolario on line

grafitazione grafitazióne s. f. [der. di grafite]. – 1. In geologia, processo di tipo metamorfico (detto anche grafitizzazione) in seguito al quale il carbonio dei carboni fossili si trasforma in grafite. [...] 2. In galvanoplastica, operazione mediante la quale si spalma un sottile e continuo strato di grafite sulla superficie di un oggetto per renderla conduttrice dell’elettricità. ... Leggi Tutto

carbònio

Vocabolario on line

carbonio carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile [...] Cristallino, si rinviene in natura come diamante e come grafite; amorfo, è contenuto nei carboni fossili o si può , oltre che come gemma, si adopera come abrasivo, la grafite come lubrificante, nella fabbricazione di matite, in quella di crogioli ... Leggi Tutto

spàzzola

Vocabolario on line

spazzola spàzzola s. f. [der. di spazzare (forse con influsso di spatola)]. – 1. a. Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare, rassettare e pettinare, costituito [...] nome com. della cannuccia, pianta delle graminacee. 4. In elettrotecnica, conduttore strisciante, di carbone e grafite o di grafite metallizzata, con cui vengono connesse elettricamente due parti di un circuito dotate di moto relativo: costituisce ... Leggi Tutto

temperamine

Vocabolario on line

temperamine (o temperamina) s. m. [comp. di temperare e mina1], invar. – Arnese simile al temperamatite, ma con foro più piccolo, per appuntire una mina di grafite; può essere alloggiato in un involucro [...] apribile come una piccola scatola, nel quale si raccoglie la polvere di grafite, che può così essere eliminata periodicamente. ... Leggi Tutto

grafitaggio

Vocabolario on line

grafitaggio grafitàggio s. m. [der. di grafite]. – Nel linguaggio corrente, l’operazione di spruzzare sotto pressione olî addizionati con grafite su alcuni elementi strutturali di macchine (in partic., [...] di autovetture), a scopo di lubrificazione e di protezione contro la corrosione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

grafitiżżazióne

Vocabolario on line

grafitizzazione grafitiżżazióne s. f. [der. di grafitizzare]. – 1. In geologia, lo stesso che grafitazione. 2. In metallurgia: a. Decomposizione del carburo di ferro (cementite) in grafite e ferro, caratteristica [...] allo scopo di migliorarne la lavorabilità e le proprietà meccaniche, e consistente in una ricottura che provoca una trasformazione uguale alla precedente, lasciando la grafite disseminata nella matrice metallica sotto forma nodulare o sferoidale. ... Leggi Tutto

mina¹

Vocabolario on line

mina1 mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria [...] gli equilibrî esistenti: la questione degli abusi edilizî rappresenta una m. vagante per la giunta comunale. 4. Sottile cilindro di grafite, o di altra materia adatta, che viene incluso nel cannello di legno della matita o si inserisce in apposito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
grafite
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; buon conduttore dell’elettricità e del...
grafitazione
grafitazione grafitazióne [Der. di grafite] [FTC] [CHF] Operazione di galvanoplastica mediante la quale si depone un sottile e continuo strato di grafite sulla superficie di un oggetto per renderla conduttrice dell'elettricità. ◆ [GFS] [CHF]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali