diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] collegati fra loro, diuna procedura di lavorazione, di un programma di ricerca, diuna successione di fatti o manifestazioni, diunafunzione matematica, ecc. A seconda delle convenzioni stabilite per la rappresentazione grafica, e dell’oggetto ...
Leggi Tutto
trapezoide
trapezòide agg. e s. m. [dal gr. τραπεζοειδής, comp. di τραπέζ(ιον) «trapezio» e -οειδής «-oide»]. – 1. Che ha forma simile a quella del trapezio; come s. m., figura simile al trapezio. In [...] , relativamente a unafunzione rappresentata in un piano cartesiano, figura limitata dall’asse x, dal grafico della funzione e da due nucleo t. e corpo t., piccolo nucleo di sostanza grigia e fascetto di fibre nervose a questo connesse, situati nella ...
Leggi Tutto
y, Y
(ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] raram. la maiuscola Y, indica tradizionalmente una incognita (in partic., insieme alla x, in un sistema di equazioni in due incognite), una variabile (generalm. la variabile dipendente diunafunzione), una coordinata (la ordinata). In metrologia, y ...
Leggi Tutto
tracciare
v. tr. [lat. *tractiare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»] (io tràccio, ecc.). – 1. a. Segnare la traccia, soprattutto di impronte a sviluppo lineare che si lasciano sul terreno: [...] o imprese altrui. b. Disegnare: t. una linea, un segmento, un arco di cerchio, il graficodiunafunzione; è usato spesso con riferimento al disegno preparatorio di un dipinto, oppure al disegno schematico diuna strada da costruire, ma anche con ...
Leggi Tutto
anamorfosi
anamorfòṡi (alla greca anamòrfoṡi) s. f. [dal gr. ἀναμόρϕωσις «riformazione», der. di ἀναμορϕόω «formare di nuovo»]. – 1. a. In biologia, in senso ampio, tendenza della natura a generare forme [...] orizzontale delle immagini stesse è diverso da quello in senso verticale. 3. In nomografia, trasformazione diunafunzione f in altra funzione F il cui grafico o nomogramma sia più semplice, o più idoneo a un determinato scopo, soprattutto quando il ...
Leggi Tutto
lemnisco
s. m. [dal lat. lemniscus, gr. λημνίσκος «fascia, nastro»] (pl. -chi). – 1. a. Nell’antica Roma, nastro fatto in origine di sottile membrana vegetale, poi di lana e anche di materia preziosa; [...] indicavano citazioni non testuali di passi biblici; lo stesso segno grafico (soprattutto nella forma di due organi claviformi, allungati, situati alla base della proboscide, nella cavità del corpo, ai quali è stata attribuita fra l’altro unafunzione ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] il segno grafico (lettera, funzione, comportamento, che sia tipico di alcune categorie di organismi: c. specifici e c. generici, quelli che servono a distinguere, rispettivamente, una specie dalle altre di un medesimo genere e i diversi generi diuna ...
Leggi Tutto
interpolare2
interpolare2 v. tr. [dal lat. interpolare (prob. affine a polire «pulire»), in origine termine dei lavoratori di panni, «rimettere a nuovo»] (io intèrpolo, ecc.). – 1. Inserire in un testo [...] regolare; in partic., in matematica e nel calcolo numerico, attuare un procedimento di interpolazione, cioè completare l’andamento diunafunzione o di un grafico all’interno di un dato intervallo a partire dai valori noti in certi punti isolati dell ...
Leggi Tutto
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, [...] una parola. Per le v. in funzionedi consonante, v. semiconsonante e semivocale; per le consonanti in funzionedi v., v. sonante; per la v. indistinta o neutra, o di timbro indistinto o neutro, v. neutro (nel sign. 3 b) e scevà. 2. Il segno grafico ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare [...] c. Nel linguaggio scient. e tecn., rappresentazione grafica (detta anche grafico o diagramma) dell’andamento quantitativo diuna determinata grandezza in funzionedi un’altra da cui dipende: c. di magnetizzazione, in fisica (v. magnetizzazione, n. 2 ...
Leggi Tutto
funzione, grafico di una
funzione, grafico di una rappresentazione, nel piano cartesiano nel caso di funzioni di una variabile, dei punti (x, ƒ(x)) in corrispondenza mediante la funzione. La rappresentazione può esprimere soltanto l’andamento...