agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati [...] un client o server; in particolare, nell'espressione agente intelligente, il termine agente implica un qualche tipo di processo automatico in grado di comunicare con altri agenti per eseguire un compito collettivo per conto di uno o più esseri umani. ...
Leggi Tutto
eroico
eròico agg. [dal lat. heroĭcus, gr. ἡρωϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce agli antichi eroi: età, secoli, tempi e.; poesia e., poema e., che canta imprese d’eroi; verso e., l’esametro dattilico, [...] ; prendere una decisione e.; per estens., grande, straordinario: pazienza, umiltà, moderazione eroica. In teologia, virtù e., o in grado e., stato di perfezione (richiesto per la beatificazione nei processi di canonizzazione) per cui l’uomo è in ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] la diretta continuatrice della m latina: così tra due vocali, sia nel grado tenue (es. lume, lat. lumen), sia nel grado rafforzato (es. fiamma, lat. flamma); così nel grado medio, sia in posizione iniziale (es. mare, lat. mare), sia davanti a ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] cui spetta di segnalare i cambî dei varî giocatori e i minuti di recupero di una gara. d. In alpinismo, q. grado, il quarto livello della scala delle difficoltà (v. scala) valutate per le ascensioni su roccia relativamente a singoli passaggi compiuti ...
Leggi Tutto
retrocessione
retrocessióne s. f. [dal lat. tardo retrocessio -onis, der. di retrocedĕre «retrocedere»]. – 1. L’azione, il fatto di retrocedere, nel sign. proprio dell’uso intr. del verbo: dispositivi [...] di retrocedere, il fatto di venir retrocesso, nei sign. dell’uso trans. del verbo: a. Ritorno di un militare al grado inferiore della gerarchia. È una punizione disciplinare che viene inflitta ai soli graduati di truppa per gravi mancanze, e non va ...
Leggi Tutto
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso [...] capitano g., colonnello g., ecc.; in seguito si formò la categoria degli ufficiali g. con le seguenti denominazioni dei gradi in ordine crescente – (alcune delle quali sono in uso ancor oggi per i corpi tecnici) –: brigadiere g., tenente g., capitano ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., [...] la lettera m (più raramente min) posta in esponente (per es., 12 min = 12m o 12min = 12 minuti), per il minuto di grado sessagesimale un apice (per es., 15′ = 15 minuti); nell’uso corrente, però, si indica talora con l’apice anche il minuto di tempo ...
Leggi Tutto
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: [...] c.; lo spavento è mal consigliero, perché fa velo al giudizio (Botta). 2. a. Membro di un consiglio come organo collegiale, quindi titolo e grado di taluni uffici pubblici: c. di stato, membro del Consiglio di stato; c. di prefettura, funzionario di ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura [...] acido borico e ossido di piombo; si distingue dal vetro ordinario per essere perfettamente trasparente, incolore e lucente, elastico in grado elevato e atto alla molatura: c. di Boemia, tipo di cristallo assai pregiato, contenente potassio e calcio e ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una [...] di un comando retto da un ammiraglio o da un generale o la presenza delle massime autorità militari; l’individuazione del grado e della carica relativa all’insegna dipende dal numero di stelle disposte orizzontalmente sul drappo (sino a un massimo di ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...