confrónto s. m. [der. di confrontare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di confrontare, di essere confrontato: fare il c. di due oggetti; mettere a c. le parole coi fatti; il c. delle impronte digitali [...] metodo per la risoluzione dei sistemi di due equazioni di 1° grado e in 2 incognite x, y, consistente nel ricavare in nel confrontare le espressioni così trovate ottenendo un’equazione di 1° grado nella sola y. 4. a. Nel linguaggio sport., gara, ...
Leggi Tutto
didattica digitale integrata
(sigla DDI) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici nelle scuole secondarie di secondo grado. ♦ DIDATTICA A DISTANZA - Le lezioni riprenderanno in [...] la progettazione del Piano scolastico per la didattica digitale integrata (DDI) da adottare, nelle scuole secondarie di II grado, in modalità complementare alla didattica in presenza, nonché da parte di tutte le istituzioni scolastiche di qualsiasi ...
Leggi Tutto
civile
1. MAPPA L’aggettivo CIVILE si usa in riferimento a tutto ciò che riguarda i cittadini, considerati come parte di uno Stato e con particolare riguardo alla loro convivenza all’interno dello Stato [...] sono molto civili; la Gran Bretagna è una nazione molto c.) oppure, più genericamente, a ciò che è in rapporto con il grado di civiltà di un popolo (favorire il progresso c. delle nazioni).
Parole, espressioni e modi di dire
anno civile
codice civile ...
Leggi Tutto
distanza
1. MAPPA Si chiama DISTANZA la lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, più genericamente, la lunghezza del percorso fra due luoghi, due oggetti, due persone (d. fra [...] e lui c’è sempre stata molta d.); 4. in altri casi la distanza è data dalla disparità di condizioni sociali, di grado o di funzione, e la parola indica in particolare il caso in cui una persona o un gruppo mantenga attivamente e intenzionalmente il ...
Leggi Tutto
geografia
1. MAPPA La GEOGRAFIA è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra, nella configurazione della sua superficie e nella distribuzione dei fenomeni [...] prima cattedra di g.; insegno g. in un liceo; oggi devo studiare g.; un testo di g. per la scuola secondaria di primo grado). 3. Quando poi, nel linguaggio corrente, si dice che qualcuno conosce o non conosce la geografia, si vuole intendere che ha o ...
Leggi Tutto
semplice
1. MAPPA Quando si riferisce a una cosa, l’aggettivo SEMPLICE significa non complesso, non complicato (una domanda s.; quesito, problema s.; la questione è molto s., un concetto espresso in [...] voglio la pura e s. verità); 7. quando invece segue il sostantivo, indica la persona che occupa il grado iniziale di una carriera o il grado più basso di una gerarchia (è ancora impiegato s.; soldato, marinaio s.).
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi [...] «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado medio-lieve e di disadattati sociali, ospita in questi giorni un interessante corso di studio sulla «danzaterapia». Un ...
Leggi Tutto
effetto wow (effetto Wow) loc. s.le m. Nel marketing, effetto di sorpresa e ammirazione suscitato nel consumatore tramite un’abile presentazione delle novità e qualità del prodotto. ◆ A proposito di stile, [...] capacità di favorire uno stupore piacevole e positivo. Per raggiungere tale obiettivo è necessario assicurare un servizio che sia in grado di andare oltre le attese e che riesca a destare sorpresa, in modo da lasciare meravigliati. Nel momento in cui ...
Leggi Tutto
vacansia s. f. Spiacevole sensazione di irritabilità o viceversa di oppressione causata dall’incapacità di dedicarsi al riposo e allo svago, rinunciando serenamente ai ritmi di solito frenetici dell’attività [...] lettino in prima fila a guardare il mare, fare cruciverba e poltrire. Eppure, quando finalmente succede, non siamo in grado di goderci davvero il momento. (Francesca Parlato, Fanpage.it, 2 agosto 2024, Stile e trend) • [tit.] Soffrire di "vacansia ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma [...] di tutte le k ora è in grado di assicurare prestazioni da supercar: poco meno di 250 Km/h di velocità massima e 7,3 secondi per passare da 0 a 100 Km/h. (Vincenzo Borgomeo, Repubblica, 24 maggio 1998, Inserto Motori, p. 26) • [occhiello] Storia di ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...